CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] signore di Milano, a Roma per chiedere al nuovo papaBonifacio IX, eletto il 2 nov. 1389, la ad Indices; Codice diplom. dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, I-II, Pavia 1805-15, ad Indices; Repertorium Germanicum, II, III,Berlin 1933-35, ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] e vicario generale del Regno di Trinacria, sostenuto dal papaBonifacio IX, dall’arcivescovo Ludovico Bonito e da quasi tutto suggeriti da vari sovrani d’Aragona sul modo di compilare i libri di storia (Rubió i Lluch, pp. 321 s., 328 s., 333 s. e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] dal campo e inviato come ambasciatore al papaBonifacio IX per rassicurarlo sulla fedeltà dei Fiorentini 2, 208 n. 1; M.G. Canale, Indicazione di opere e documenti sopra i viaggi e le navigazioni…, Lucca 1861, ad Ind.; Id., Storia del commercio dei ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] : Lando di Sezza - che il Comneno aveva fatto eleggere papa con il nome di Innocenzo III da un gruppo di cardinali lasciando il governo del marchesato a C. e all'altro figlio Bonifacio. I due fratelli mantennero l'alleanza con l'Impero: nel 1186 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] In tale veste fu a Roma nel 1300 e nel 1301 presso papaBonifacio VIII; poi nelle Fiandre, tra il 1302 e il 1304 a ) del monaco armeno Hayton da Korykos, vissuto tra Due e Trecento (VI, 29, I, p. 256; IX, 35, II, pp. 55 s.). Villani aveva letto alcuni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] sulla via Nomentana, da datare al tempo di papa Onorio I (625-638), i matronei, presenti anche sul lato dell'entrata, è l'abbazia di Fulda: l'equiparazione della figura di s. Bonifacio, l'apostolo della Germania, a quella di s. Pietro si concreta ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] famoso Dino, in compagnia della quale nel 1390 andò a fare visita al papaBonifacio IX. È interessante notare che proprio a partire dal suo matrimonio datano i maggiori successi commerciali di Giustredo, Questi fu anche procuratore di varie compagnie ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] appena due giorni dopo l'inumazione del suo predecessore Bonifacio V. La rapidità con cui giunse la conferma imperiale , Onorio e Martino: due papi di fronte al monotelismo, in Martino Ipapa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] da Parma, nominato al soglio episcopale milanese da papaBonifacio VIII nel 1296. Dopo la morte di Francesco 855 s.; V, pp. 48-52; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1861, I, p. 171; Chronica di Milano dal 948 al 1487, a cura di G. Porro Lambertenghi ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] non è meno evidente di quello rivolto all'Impero: le due istituzioni sono presenti, di continuo, nel poema. PapàBonifacio e i pontefici del periodo avignonese, e tutto il problema della donatio di Costantino, formano l'argomento capitale di tante ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...