PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] , Sezze e Priverno (maggio 1390) dal nuovo papaBonifacio IX, che l’anno successivo gli confermò la sua Ospedale di Santa Maria Nuova nel secolo XV, in Archivio storico italiano, s. 5, I (1888), fasc. 3, pp. 423-429 (accordo con S. Maria Nuova); E. ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Gambacorta in Pisa, i fondaci dei mercanti fiorentini erano stati messi a sacco. Nell'aprile dell'anno seguente fu inviato a Perugia, insieme con Andrea Minerbetti, per rappacificare, su richiesta degli stessi Perugini e del papaBonifacio IX, la ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] con Lucca in un incontro tenutosi a Empoli volto a rinsaldare i legami tra le due città ai danni della comune nemica Pisa .
L’atteggiamento da tenere rispetto alla pressione di papaBonifacio VIII, insieme alla rivalità tra le famiglie Cerchi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] i suoi provvedimenti databili al tardo 525 e in parallelo con la sua attività antiariana, dispose che Bonifacio , XXI (1898), pp. 567-584; R. Cessi, La vita di papa G. I nel Liber pontificalis e nell'Anonimo Valesiano, in Archivio Muratoriano, XIX-XX ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] e Piero.
A parte Amerigo e Bettino, ai quali è dedicata una voce, si ricordano i seguenti. Francesco, per il quale, nonostante il difetto di età, il papaBonifacio VIII chiese, il 12 luglio 1297, la concessione di un pievanato o di un priorato nella ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] al C. ringraziandolo per la sua opera e, a nome del papaBonifacio IX, gli conferiva a vita il vicariato di Castelfranco. A quest che lo teneva al corrente degli affari di Stato e sollecitava i suoi consigli. Il C. morì a Ferrara il 15 maggio ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] D. per condannare i maneggi di F. tendenti a far eleggere papa Bertrand de Got), dette occasione al re di svolgere con pieno agio la propria politica imperialistica, e fu la più clamorosa smentita di tutto l'operato di Bonifacio, per quanto Clemente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] Il tumulto armato che scoppiò in città fu violento e le fonti individuano i capi della parte manfrediana nel M. e in suo padre. L'esito documento del medesimo tenore veniva inviato a papaBonifacio VIII. Il documento redatto nella cattedrale faentina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] tra il 1296 e il 1303, culminando nell’umiliazione del papaBonifacio VIII (1235-1303) con l’episodio dello schiaffo di nove anni, nel 1337, scoppia una nuova e decisiva guerra fra i due Paesi, destinata a durare a lungo, tanto da essere conosciuta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di riscossione fiscale nel Pesarese, contro i tutori del nipote. L'effettiva presa di potere da parte del M. fu, quindi, differita sino alla morte di Galeotto (gennaio 1385) e, infine, ufficialmente riconosciuta da papaBonifacio IX, il 2 genn. 1391 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...