MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] re a Gaeta dal cardinale Angelo Acciaiuoli, legato del nuovo papaBonifacio IX. Il 14 agosto, però, Luigi II entrò a di Sessa e si impegnò a restituire a lui e al fratello i privilegi, le immunità, le grazie e le esenzioni fiscali loro concesse ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] i sessant'anni. Ci viene infatti riferito che in quell'anno fu nominato senatore di Roma da papaBonifacio lungo ostaggio del conte di Urbino e che nel 1400 comandava, al servizio del papa, 100 lance.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] più raramente anche il bronzo, l'argento e l'oro, nonché il ferro. I p. di fattura più grezza erano destinati a scopi artigianali, come per es. epoca tardocarolingia. L'offerta da parte di papaBonifacio V (619-625) alla regina anglosassone Etelberga ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] Montemilone (oggi Pollenza) e di Amandola, donatigli da papaBonifacio IX (6 febbraio 1398).
In opposizione a Mostarda, Paolo Orsini tentò di coinvolgere i da Varano con i rispettivi aderenti, ma i signori di Camerino scelsero di restare neutrali e ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 'arcivescovo di Genova Giacomo Fieschi, la scelta di papaBonifacio IX cadde sul giovane D.: a lungo lontano (1971), con esauriente bibliografia; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di B. Nogara-D. Puncuh-A ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] Egidio Romano, verso il quale Bonifacio VIII riponeva la massima fiducia.
Anche questo tentativo non sortì gli effetti desiderati, e in qualche modo anche questo dovette contribuire a incrinare i rapporti tra Savelli e il papa, che tra l’altro doveva ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] dall'arcidiacono Bonifacio. Inoltre, su richiesta del re franco Clodoveo II, il papa pose il ibid., particol. c. 30, col. 168 B; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 341 s., cfr. anche pp. 338 e 340; Eddi Stephani Vita ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] romana dall'arcidiacono Bonifacio. Inoltre, su richiesta del re franco Clodoveo II, il papa pose il monastero 55, 457 s.
H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, I, 1, London 1925, pp. 406-12.
R. Devreesse, La vie de st. Maxime le ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] tenesse il possesso di Castrocaro, offerta da papaBonifacio IX come garanzia di un prestito ricevuto, anche Il 25 giugno 1397 risulta iscritto insieme con i fratelli, i figli e i nipoti tra i prestanziati del quartiere S. Maria Novella, gonfalone ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] cittadino. Canonico di Arezzo e canonico di Orléans, nel 1299 venne privato "suis culpis et demeritis" di tutti i suoi benefici dal papaBonifacio VIII.
Forse figlio del F. era anche quel messer Frescobaldo detto Fresco, che fu studente a Padova e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...