BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] moltiplicando, mentre le trattative per una conciliazione tra nobili e i fuorusciti attestatisi in Deruta procedevano assai faticosamente. Intanto si trattava col papaBonifacio IX, perché venisse, supremo moderatore, a Perugia, il cui governo ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] S. Agnese; nell'occasione dell'ambasceria a papaBonifacio, riuscì ad ottenerne un fattivo interessamento in Studia Gratiana, X (1966), pp. 205 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, I, Bologna 1596, pp. 251, 254, 267, 282, 327 s., 345, 359, ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] durante la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289). Più tardi sostennero economicamente papaBonifacio VIII nella lotta contro i Colonna. Il dissidio tra i due fratelli si ricompose presto; Filippo cambiò schieramento e aderì alla fazione guelfa ...
Leggi Tutto
temere
Antonietta Bufano
Di questo verbo, le cui numerose occorrenze appartengono per la massima parte alla Commedia, va notata anzitutto la molteplicità dei costrutti. D. lo adopera come assoluto, [...] sole che non farebbe la pietra, Cv II IX 7.
In If I 48 la maggioranza delle edizioni moderne, compresa la '21, legge sì dovuta alle cose di Dio -, nell'accusa che D. scaglia contro papaBonifacio, per bocca di Niccolò III: se' tu sì tosto di quell' ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] futuro papaBonifacio VIII - a canonico della cattedrale di Todi (14 ag. 1260); il 22 nov. 1263, papa Urbano , Monaci 1828, p. 80; A. Theiner, Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, I (756-1334), Rome 1861, pp. 213, 222 s., 236 s., 275; Les ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] la sua famiglia – come tutti i vertici della società romana – erano molto legati. Le pitture includevano immagini di santi particolarmente cari al M. (s. Benedetto, s. Cristoforo) e un ritratto di papaBonifacio IX.
Alla morte di Bonifacio IX (1° ott ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...]
Altra successione dibattuta fu quella all'eredità di Bonifacio numerarius (capo di un ufficio contabile) che le vittime del violento avvicendamento al potere.
Fonti e Bibl.: Gregorio Ipapa, Registrum epistolarum libri VIII-XIV, a cura di P. Ewald - ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] papaBonifacio IX (Pietro Tomacelli). Il padre Bofuzio era figlio di Guglielmo, detto Filiolo – cugino del papa Lecisotti - F. Avagliano, 1977, pp. 74, 87; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad indices, III, a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] non venne meno alle aspettative del Senato che, nel 1390, scrisse al papa in suo favore.
Il 24 marzo 1392 il D. si candidò per di Francesco Falier. Essendo risultato tra i primi, fu dal Senato presentato a Bonifacio IX, che lo nominò vescovo di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] riuscì a fare recedere dalla lega il papaBonifacio IX, soddisfacendo le sue richieste di 'età dei principati dal 1343 al 1516, Milano 1969, pp. 338 s.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 209 s., 214, 217 s.; B. Corio, Storia di Milano ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...