GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] potrebbe essersi trovato a Roma intorno al 1300 per dirimere i contrasti allora aperti tra re Dionigi di Portogallo e la S . La traduzione di G. è dedicata, nella prefazione, a papaBonifacio VIII, al quale il traduttore chiede che essa venga posta ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] a nome dei rettori dell’Ateneo lo raccomandò caldamente a papaBonifacio IX con una lettera in cui, indicandolo come « antagonista di rinunciare alla carica pontificia. Rimanendo entrambi i papi su posizioni di ostinata intransigenza in giugno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] tentativo fu ripetuto da Uguccione, con l'appoggio del papaBonifacio VIII, e fu nuovamente fermato dal Guidi.
Nel provocare nell'ottobre un moto di popolo contro il G. e contro i Tarlati che furono cacciati. Solo ai primi di novembre egli riuscì a ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] all'autorità del re di Francia e del papaBonifacio VIII, dà indizi cronologici per collocare il suo L. Thorndike, Public readings of new works in Medieval Universities, in Speculum, I (1926), p. 102; Ch. Haskins, Letters of Medieval students, in ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] fu destinato, ambasciatore di Udine, presso papaBonifacio IX per implorare provvedimenti contro il malgoverno del . 367 s.; G.F. Palladio degli Olivi, Historiadella provincia del Friuli, Udine 1660, I, pp. 382 s., 415, 432, 479 ss., 493; II, p. 8; ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] "capellanus spiritualis", confermò tutti i possedimenti e le entrate della mensa episcopale e ordinò ai suoi funzionari di proteggere la Chiesa di Spalato (30 ag. 1390). Già prima il B. aveva ottenuto un mandato di papaBonifacio IX in data 10 marzo ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] Malvezzi fu inviato in ambasceria a Roma, presso papaBonifacio IX (Ghirardacci, 1669, pp. 436-459).
, pp. 17-24; Il “Liber secretus iuris Caesarei” dell’Università di Bologna, I, 1378-1420, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1938, ad ind.; Corpus ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] la sua morsa su Genova. Ridotto a malpartito, il doge tentò un disperato accordo con i Fieschi: incaricò infatti Quilico Taddeo di convincere il papaBonifacio IX ad offrirsi come arbitro nel contrasto tra lui e la famiglia nemica. Il tentativo ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] efficace guida del cardinale Benedetto, il futuro papaBonifacio VIII, di cui fu certo uno dei p. 14 n. 16 (si fonda sui disegni del Gualdi, cod. Vat. lat. 8524, p. I, f. 140 e del Terribilini cod. Casanatense XX.XI, 7, t. VII, f. 170); Les ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] e, più tardi, di s. Caterina di Alessandria, la denuncia degli i. ebbe un ruolo fondamentale. In testi illustrati, come la Legenda aurea di quando, non solo ai Templari, ma anche a papaBonifacio VIII vennero rivolte accuse di idolatria in aggiunta a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...