Federico II d'Aragona, re di Sicilia
Pietro Palumbo
Terzogenito di Pietro III d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal fratello Giacomo, [...] 'Aragona; e malgrado l'opposizione di questi e di papaBonifacio VIII fu poi incoronato re di Sicilia, con grande pensa che nel Paradiso la vicinanza di Cangrande e F., i due candidati alla dedica, simboleggerebbe il definitivo tramonto nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papaBonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] a Todi (vennero confermate dal papa il 16 ott. 1252) e - benché questi non avesse ancora preso i voti - di un canonicato della confraternita E. Berger, Paris 1884, nn. 4487, 6629; Les registres de Boniface VIII, II, 5, a cura di A. Thomas-M. Faucon-G ...
Leggi Tutto
Visconti, Giovanna
Renato Piattoli
Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] i cui progetti sull'isola rientravano in un quadro di politica espansionistica nel Mediterraneo, nonché il papa quale alto signore del luogo.
Morto il giudice Nino, Giovanna e sua madre presero alloggio presso Volterra, al qual comune papaBonifacio ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] era nuovamente passata sotto il dominio di Gentile da Varano, ottenne da papaBonifacio IX l'assoluzione e il condono di qualsiasi rappresaglia contro i Maceratesi, per le loro continue ribellioni.
Sostenitore di Gregorio XII nel delicato periodo ...
Leggi Tutto
CAPULA, Giovanni
Renata Serra
Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] innalzata per munire la rocca alta del "Castrum Karalis", quando i Pisani, all'inizio del sec. XIV, vollero portare a fatto seguire alla sua investitura dell'isola (1297) da parte del papaBonifacio VIII. Nel 1307, a due anni di distanza da quella di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] Cristoforo e Stefano (il secondo dei quali nominato da Bonifacio IX come "domicellus alme urbis" tra i Conservatori della città l'8 giugno 1398), ebbe dal papa l'incarico di fortificare nuovamente il porto di Ostia. Il 26 apr. 1406 Stefano ricevette ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] nobile se fino al 1399, anno in cui papaBonifacio IX gli donò il castello e la contea di 204 nota 6, 211 nota 2; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia..., I, 2, Brescia 1753, p. 842; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina università degli ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] Sigismondo, aggravate dall'ostilità del papaBonifacio IX, i malcontenti ungheresi, capeggiati da Emerico IV (1843), p. 218; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, pp. 254-261; II, p. 123; H. Bálint, Gli Angioini di Napoli in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] dovevano infatti aprire agli operatori economici fiorentini il mercato magiaro. Nel 1397 il B. fu ambasciatore presso il papaBonifacio IX, per spiegare i motivi dell'alleanza stipulata da Firenze con Carlo VI di Francia. Nel 1398 compì a Bologna le ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] P. Feliciani e G. B. Agucchia la corrispondenza con i nunzi pontifici, soprattutto quelli di Francia, Spagna e Venezia. venne pubblicata a Roma una delle sue opere, la biografia di papaBonifacio VIII Caetani, a cura di G. Gentili. Sono appena 34 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...