ruminare (rugumare)
Domenico Consoli
Col valore proprio di " richiamare dal ventricolo alla bocca il cibo non ancora perfettamente masticato ", nella similitudine di Pg XXVII 76 Quali si stanno ruminando [...] V VIII 3; Agost. Sermo CXLIX III 4; s. Gregorio Hom. in Ezechielem I; Hom. III 4; s. Bonaventura Opusc. XII II) D. tenne forse presente quella earum ".
Se ne deduce che per D. papaBonifacio VIII poteva ben avere una giusta conoscenza teorica della ...
Leggi Tutto
BERENGARIO (Berlengarius, Berlingerius, Berengarius)
Paola Supino
Vescovo di Alessano nel 1387, il suo nome compare per la prima volta il 12 gennaio di quell'anno (e non il 6, come asseriscono l'Eubel, [...] non il 3, come riferisce il Maggiulli) il papaBonifacio IX inviava a B. una lettera in cui, , cenni storici e attualità, Siena 1952, p. 166; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, pp. 93 e 173; P. B. Gams, Series episcoporum, Graz 1957 ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido Novello
Renato Piattoli
Figlio di Guido dei conti di Bagno, perdette il padre in tenera età. Qualcuno ha supposto che a lui si riferisse la suocera di Forese Donati nel rimpiangere di non [...] marito della fiorentina Gualdrada dei Ravignani, da cui discendevano tutti i membri della stirpe allora in vita (cfr. G. Villani sconto delle proprie malefatte lasciò molti possedimenti. Ma papaBonifacio VIII rinunziò a quel legato (1298) in favore ...
Leggi Tutto
Giovanni conte di Châlon-Sur-Saône
Enrico Pispisa
Vicario generale dell'Impero per la Toscana dal settembre del 1294. Con lui, che si stava recando a Roma, tentarono di accordarsi i magnati fiorentini [...] accordato con Bonifacio vili e aveva sacrificato i diritti dell'Impero in cambio di una somma di denaro, perdendo, così, ogni interesse alla lotta tra magnati e popolo. Raccolto il denaro, le città toscane lo affidarono a papaBonifacio che faceva ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Manfredi
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XIV, fratello di Ar-tale, gli succedette nel 1390 nella carica di gran giustiziere del Regno di Sicilia. Con lui l'alleanza, già esistente, [...] di Napoli contro il rivale angioino. Da papaBonifacio IX ottenne, insieme con il Chiaramonte, , 422; I. La Lumia, I quattro vicari, in Storie siciliane, II, Palermo 1882, pp. 363-364, 459; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1925 ...
Leggi Tutto
piaggiare
Alessandro Niccoli
Solo in If VI 69 appresso convien che questa [la Parte bianca] caggia / infra tre soli, e che l'altra [i Neri] sormonti / con la forza di tal che testé piaggia.
Il verbo [...] ", chiarito dal Boccaccio nel suo commento: " Dicesi appo i Fiorentini colui ‛ piaggiare ', il quale mostra di voler quello Quanto all'origine della metafora, essa è spiegata dal Buti: " papaBonifacio... non dà vista d'essere da l'una parte né dall' ...
Leggi Tutto
pagamento
Bruna Cordati Martinelli
Due occorrenze nel Fiore, di cui una nel senso più comune di " ricompensa " attraverso danaro, compera vera e propria: che ' pagamenti lor son troppo amari, dice infatti [...] ricorderà più volte (cfr. CXCVIII 11 D'Amico mi sovvenne, che mi disse / ched i' facesse larga promessione, / ma 'l più ch'i' posso, il pagar sofferisse) - è singolarmente analogo a quello dato da Guido da Montefeltro a papaBonifacio (If XXVII 110). ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] di V. (XV ecumenico) Convocato da Clemente V, primo papa avignonese, con bolla del 1308 e una successiva del 1310, Francia Filippo il Bello voleva incamerare i beni, dichiarò la legittimità del pontificato di Bonifacio VIII, si occupò della crociata ...
Leggi Tutto
Famiglia romana. Se ne considera capostipite un Crescenzio che compare in placiti del 902 e 942; discendono da lui non si sa in quali rapporti: Giovanni, marito di Teodora II figlia di Teofilatto e padre [...] Theodora che, dopo aver ucciso il papa imperiale Benedetto VI sostituendogli l'antipapa Bonifacio VII (974), finì monaco e Roma dal 1006 al 1012, e alla cui morte si formarono i due rami della famiglia: gli Stefanini, presto scomparsi, e gli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fioritura economica e culturale.
962: Ottone I viene solennemente incoronato imperatore dal papa; Italia e Germania sono riunite sotto la una potenza finanziaria oltre che commerciale.
1300: Bonifacio VIII proclama il primo giubileo.
1302: sono ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...