Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] II duca di Spoleto e il favore di papa Giovanni VII. L'abbazia, in cui entrarono in ritorno all'Impero, allorché sotto Federico I Barbarossa vi fu consacrato l'antipapa Vittore . Nel 1400, per opera di Bonifacio IX, cominciò la serie degli abati ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] Egidio Albornoz. Alla riconquista del Patrimonio per opera di Bonifacio IX, sulla fine del sec. XIV, perdette, come X, pp. 566, 980; L. De Persiis, Del pontificato di Sisto Ipapa e martire, Alatri 1884; G. Falco, L'Amministrazione papale, ecc., in ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] 1406). Ai tempi di Celestino, si agitava vivacemente fra i canonisti la questione se il papa potesse, o no, abdicare, e, nel caso non occorreva il beneplacito o consenso di alcuno. Bonifacio VIII confermò questa dichiarazione e la fece inserire ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] con la lorenese Beatrice, vedova del marchese di Toscana Bonifacio (1054), diventato il più potente signore dell'Italia ai congiurati. Invano papa Vittore II, nell'estate seguente, andò a sollecitarlo alla lotta contro i Normanni, ché poco dopo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] cattedrale, che fu consacrata da Bonifacio VIII. Continuò a prosperare quando al nella congiura dei Baroni. Allora Ferdinando ne incamerò i beni, ma poco dopo li concesse a di 40 mila ducati, sborsati dal papa Alessandro VI. La città fu unita ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] membri (60+ 4+ 8) rappresentavano i 72 discepoli di Cristo. Per ottenere dal papa l'approvazione dell'ordine, B. appresso portato nel monastero di Vadstena. B. fu dichiarata santa da Bonifacio IX, il 3 ottobre 1391. La sua festa è celebrata in ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] Ubi periculum, incorporata da Bonifacio VIII nel diritto canonico, stabilì le leggi dell'elezione del papa, che andarono in vigore dall "accesso". L'accesso (accessus) consisteva nel fatto che i votanti, dopo un primo scrutinio non concluso con l' ...
Leggi Tutto
, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] matrimonio con Beatrice, vedova del margravio Bonifacio di Canossa, fu in rapporti 28 ottobre 1061) in cui fu eletto papa il vescovo Cadaloo di Parma (Onorio . Rödiger, Hannover, Deutsche Chroniken, I; W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im ...
Leggi Tutto
Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] 1032. Alla spedizione parteciparono i feudatarî italiani, e tra essi l'arcivescovo Ariberto e Bonifacio di Toscana, al comando di sostituire ad Ariberto un altro arcivescovo con l'aiuto di papa Benedetto IX (v. ariberto). Ritiratosi a Parma con l' ...
Leggi Tutto
PIPINO III il Breve
Giuseppe Martini
III Nel 741, poco prima della sua morte, Carlo Martello divise il regno tra i due suoi figli legittimi, Carlomanno e Pipino. A quest'ultimo toccò la Borgogna, la [...] vuole che P. sia stato consacrato per mano di S. Bonifacio; ma non molto tempo dopo egli doveva ricevere un attestato ancora romana. lnfatti il nuovo papa Stefano II (III) (v.) aveva deciso d'invocare l'aiuto di P. contro i Longobardi, e a tale scopo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...