Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] a negoziare l'unione religiosa; ma il papa non si oppose, o solo formalmente, ai i conquistatori in Costantinopoli (17 luglio 1203), A. fuggì con la figlia Irene a Mesinopoli. Di lì fuggì ancora in Tessaglia, poi a Salonicco, ospite di Bonifacio ...
Leggi Tutto
TIARA
Goffredo BENDINELLI
Giuseppe DE LUCA
. Presso i popoli dell'Asia in genere, e specialmente dell'Asia Minore, era comune una specie d'alto copricapo, fatto di tessuto o di pelle, noto nel mondo [...] è il copricapo con cui sono rappresentati i Traci che circondano Orfeo liricine in una è indumento liturgico sia del papa sia degli altri vescovi. Resta fosse un diadema o un mero ornamento. Da Bonifacio VIII fu aggiunto un secondo diadema.
La prima ...
Leggi Tutto
Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] Bonifacio ed Alessio sull'Aventino, da cui derivò il suo nome in religione, Bonifacio. duca Boleslao Chrobry. Sebbene il papa avesse conferito a B. la successore di Adalberto ivi martirizzato nel 997, i Prussiani; dovette però rinunziare ai suoi ...
Leggi Tutto
. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] ufficiali; se ne trovano una dozzina di Bonifacio VIII, sei o sette di Benedetto XI, diciassette decretali dello stesso papa. Queste venti decretali si Vienna e Friburgo 1889; F. X. Wernz, Ius Decretalium, I, Roma 1905, pp. 363-365; A. Solmi, s. ...
Leggi Tutto
. Maestro di palazzo e principe dei Franchi. Figlio di Pipino, detto di Heristall, e di Alpaide sua prima consorte (o concubina), nacque verso il 689. Quando nel 714 Pipino morì, gli succedettero nel maggiordomato [...] in Provenza, C. discese ripetutamente a ricacciare i nemici, che nel 725 arrivarono sino ad i grandi missionarî Pirmin, Willibrod, Wynfrith (S. Bonifacio) incominciarono l'opera di cristianizzazione della Germania settentrionale. Richiesto dal papa ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] lotta con la Santa Sede per la questione dei gesuiti. Restituita al papa, fu occupata nel 1799 dai Francesi, che vi proclamarono la repubblica, ma i Borboni la ripresero consegnandola a Pio VII. Napoleone, che se ne era impadronito il 6 giugno 1806 ...
Leggi Tutto
Giureconsulto ed ecclesiastico, nato a Puimisson presso Béziers in Linguadoca nel 1237, studiò diritto all'università di Bologna. Lesse poi diritto canonico a Modena, ma ben presto abbandonò l'insegnamento [...] eletto vescovo da Bonifacio VIII. Intervenne al concilio di Vienna, e più tardi fu inviato da papa Giovanni XXII e da ) che si fonda su autorevoli testi canonici; esso enumera i varî abusi infiltratisi nella vita ecclesiastica contemporanea.
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] nella battaglia navale del golfo di Napoli (5 giugno 1284). Carlo I d'Angiò (6 gennaio 1285) costituiva erede il figlio prigioniero, e 'incoronazione di Bonifacio VIII (23 gennaio 1295). Dopo la cerimonia, Carlo II rimase a trattare col papa per poi ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Bonifacio II, di legge bavara, governò la sua regione dall'845 all'898. Conte e duca, fu il primo funzionario feudale insignito del titolo di marchese per riguardo alla Toscana, avente [...] papa Sergio II la notizia che una flotta saracena faceva vela su Roma; e nel capitolare di Lotario I, contenente il piano di spedizione contro i antipapa Anastasio; ma poi si schierò a favore di papa Benedetto III. Nella lotta tra Formoso e Giovanni ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo, medico. Fu cappellano e medico del papa Urbano IV e dei papi successivi fino a Bonifacio VIII. Morì poco dopo aver fatto testamento il 9 settembre 1296; risulta defunto in un documento [...] Pisano (v.). Si può certamente affermare che questi due Italiani sono i più grandi matematici del sec. XIII.
Nel 1482 è stato stesso, e poi da Fermat, Eulero, ecc. per dimostrare i più difficili teoremi di aritmetica. Nel 1518 è stato stampato il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...