UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] incaricato da Bonifacio IX, insieme con i priori della Dalmazia e della Lombardia inferiore, di visitare i conventi di a Bologna (ove poco prima il papa pisano era scomparso), fu scomunicato, privato di tutti i suoi beni (che vennero donati alla ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di Valenza nel Delfinato, sede lasciata libera dal fratello Bonifacio, insediatosi poco tempo prima a Canterbury, sede primaziale città da papa Innocenzo IV, che gli concesse anche licenza di conservare per altri cinque anni i benefici posseduti ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] nel 1223 a Manfredi III, Margherita nel 1228 a Bonifacio II. I due generi si preoccuparono presto della successione di A ma poi la rapida mossa di Tommaso, che sposò la nipote del papa, procurò ad A. l'assoluzione da ogni scomunica (maggio 1252). Nell ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] a uno dei figli del vecchio marchese Manfredi I o del marchese Bonifacio, e allora il suo proprio casato era Maletta donna non libera, renderebbe più comprensibili i duri giudizi di condanna da parte del papa e dei cronisti antisvevi che lo chiamano ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] alleanza contro i Saraceni insediati nel campo fortificato del Garigliano. Alla coalizione, guidata dal papa, presero già citate Marozia e Teodora II, Teofilatto II, Sergia e Bonifacio, morti entrambi in tenerissima età e sepolti in S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] nel 751 a Soissons alla presenza del papa, usanza già istituita in precedenza tra i Franchi, ma addirittura viene unto imperatore secondo anglosassoni, linguisticamente affini, come Willibrord e Wynfrith-Bonifacio. E quest’ultimo, per la sua opera ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] il 27 agosto 1301, assumendo il nome di Ladislao V.
Bonifacio VIII e Alberto d'Asburgo, dal 1298 imperatore, cercarono allora stroncata da una lega formata da Ludovico il Bavaro, i duchi d'Austria, papa Giovanni XXII e Roberto d'Angiò (1333). Morì a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] , nel 1302, della bolla Unam Sanctam da parte di Bonifacio VIII, che riaffermava la “naturale” subordinazione del potere temporale Cristo e deve esercitarlo su tutti i fedeli “militanti”, compreso il papa. Giovanni XXIII, fautore del sinodo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] del titolare feudale del regno, papa Urbano IV. Con questo invito di Anagni, frutto della tenacia diplomatica di Bonifacio VIII. Il nuovo re d’Aragona, a restituire la Sicilia agli Angioini. Ma i Siciliani offrono la corona al luogotenente di Giacomo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] patrimoniali. Folco (I) ebbe cinque figli, Bonifacio, Folco (II), Alberto, Azzo e l'E., che furono i primi membri della di Carceri. Nel 1177 partecipò all'incontro fra Federico I e il papa Alessandro III a Venezia, cui presenziò con un seguito ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...