Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] successivamente alla Sapienza di Roma, nonché medico di papa Clemente VIII, è stato un rinomato esponente dell' nel 1299, Bonifacio VIII aveva promulgato, infatti, la Bolla Detestandae feritatis contro l'uso di smembrare i cadaveri, farli ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] cadere in mano ai rivali genovesi, con i quali Bonifacio manteneva stretti legami, e che probabilmente avevano anno Baldovino II partì per l'Occidente in cerca di aiuto. Papa Gregorio IX bandì una crociata ma le cose andarono per le lunghe ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] una persecuzione che fu la più lunga e la più dura delle varie che i cristiani ebbero a subire da parte dell'Impero. Basterà qui rammentare che la il successore di Zosimo, Bonifacio (418-422). Ma la vicenda di questo papa mise in evidenza un altro ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] più celebre generale degli Agostiniani, stretto collaboratore di Bonifacio VIII ed autore anche della più raffinata, dura che il papa affida immediatamente a una commissione composta da quattro esperti di questioni orientali, fra i quali Paolino ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] i pacca tradizionali con Venezia. Egli impose addirittura al papa, subito dopo la sua incoronazione imperiale nel 1027, di riconoscere i interno di questo schieramento anti-imperiale Guaimario di Salerno e Bonifacio di Tuscia e di Canossa.
41. M.G.H ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Verso la fine del XIII secolo Bonifacio VIII turbò i contemporanei con una politica impositiva 259-272; Id., La donazione di Costantino e la controversia pubblicistica tra papa e imperatore nel XIV secolo, in Costantino il Grande tra medioevo ed età ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] del secolo, alla morte di Bonifacio, venne lentamente abbandonato l'uso di "cammuffare" i magistrati da santi e venne data modo tale che il prosternarsi del Barbarossa davanti al papa possa venir interpretato anche come atto di sottomissione al ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] diversamente da altri fedeli65. I sinassari greci menzionano diversi martiri, tra cui Atanasio, Bonifacio, Callinico, Cerico e Giulitta il IV secolo: il tentativo compiuto in tal senso da Papa bar Aggai agli inizi del secolo, ossia quello di fare ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] spirituali dissidenti come Angelo Clareno, i pontefici da Niccolò IV a Celestino V, a Bonifacio VIII, a Clemente V, formali relative alla proprietà, con l'affermazione da parte di papa Gregorio IX dell'appartenenza della struttura alla Santa Sede, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] del pieno della parete in edifici come i Ss. Quattro Coronati, i Ss. Bonifacio e Alessio e Santa Croce in Gerusalemme, consacrazione della rinnovata cattedrale di Firenze a opera di papa Niccolò II apre emblematicamente, per il rilievo dell'edificio ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...