OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] poco prima della morte, con breve di papa Sisto V, al fine di consentire la aveva sposato Ippolita di Bonifacio Torelli, circondato dalla sua B. Gonzati, La Basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852-53, I, pp. LXI, 79; II, pp. IX s., 45-47, 280 s ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] matrimonio nacquero: Giovanni (24 giugno 1413), Guglielmo (19 luglio 1420), Bonifacio (13 giugno 1424), Teodoro (14 ag. 1425), Isabella (7 cui G. cercò in tutti i modi di sottrarsi, anche rivolgendosi a papa Eugenio IV, all'imperatore Sigismondo e ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] aveva trovato sensibili il cardinale Vincenzo Lauro e persino il papa. Fu soprattutto il cardinale Nicolò Sfondrati, il futuro bresciani illustri, Brescia 1620, ad ind.; G. Bonifacio, Delle lettere familiari, I, Rovigo 1627, pp. 52 s.; O. Ferrari ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] marzo 1556), e alimentarono in tal modo i sospetti di eresia sul conto di Paleologo, inizio del 1566 il cardinale Ghislieri divenne papa Pio V e a Pasqua Chio fu ’egli protestante, e l’esule italiano Bonifacio Benincasa, pastore in un vicino villaggio ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] la querela e col conciliarsi amichevolmente con i suoi avversari, benché il papa Onorio III avesse già nominato dei giudici marchese di Saluzzo mediò il passaggio al campo imperiale di Bonifacio II, marchese di Monferrato. Nel 1246 fu podestà di ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] Provenza, successore sul trono italico di Rodolfo II; Bonifacio fu tra i pochi marchiones a sopravvivere al suo regno.
Il , Prima di Leone, 2017, pp. 74-77) e la custodia di papa Gregorio V da parte di Ottone dal giugno al settembre del 996: Ottonis ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] di pedaggi concesso dal marchese Bonifacio del Vasto. In ogni caso, l'incontro con i due messi non fu discesa in Italia di Enrico V, dunque in un momento in cui il papa necessitava di alleati sicuri. Non a caso Giordano prese posto alla destra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] Leonardo a nome di entrambi acquistava da Bartolomeo e Bonifacio di Guglielmuccio dei nobili di Fosdinovo tutte le case, Durazzo, investito dal papa del Regno nel 1381, che muoveva alla conquista del Regno contro la regina Giovanna I di Napoli. Nella ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] romagnoli si riconciliò, grazie anche alla mediazione di Bonifacio VIII, con i guelfi Malatesta di Rimini e da Polenta di Ravenna conferma dei suoi possedimenti: secondo Dino Compagni il papa giunse a promettergli la porpora cardinalizia per uno ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] È probabile che l'ambasceria a Bonifacio VIII fosse il premio per il si trovava con l'ambasceria al papa), fu condannato a pagare 2000 tempi suoi…, in Rer. Ital. Script.,2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp. 35, 41, 43, 52-54, 133, 152, 250 s ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...