GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] alla Chiesa. L'abrogazione dei privilegi concessi da Bonifacio VIII e il ridimensionamento del suo distretto furono il immediata dipendenza dal papa. In breve il legato recuperò tutte le fortezze a presidio della rete viaria e i principali centri ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] Venezia aveva acquistato pochi anni prima dal marchese Bonifacio di Monferrato, uno dei principali condottieri della altro accordo, questa volta di carattere offensivo, fra i due Comuni e papa Gregorio IX per procedere all’invasione del Regno di ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] discussioni, fu eletto vescovo di Novara. Come fidelis del re Federico I fece parte dell’esercito del sovrano che nel 1154 era sceso atto del vescovo Bonifacio. Grazie anche ai legami esistenti tra papa Alessandro III e il vescovo Bonifacio, Ugo nel ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] Niccolò IV; i rapporti con la S. Sede si andarono però diradando dopo il 1294, con l'elezione di Bonifacio VIII. 1° maggio 1297 la sua compagnia fece un prestito, per incarico del papa, a Lupold di Grunlach, vescovo di Bamberga, ma già dal 1294 ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] significato la bolla di Bonifacio VIII, del 7 marzo 1300, con cui il papa fu costretto a richiamare ,in Storia del diritto ital., pubbl. sotto la direz. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 838; S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik, Città del ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] s. Bonifacio e s. Crodegango, vescovo di Metz. Drogone da quel momento aveva subordinati a sé i vescovi di iscrizione, oggi perduta, in cui si ricordava il «beatissimo Sergio papa iuniore»; un’altra iscrizione, anch’essa perduta e proveniente sempre ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Nel 1506 egli era vicario dei vescovo di Vercelli, Bonifacio Ferrero.
Dal conseguimento del dottorato ai viaggi, al aveva amministrato i beni del vescovado: dal 1451 valeva infatti nello Stato sabaudo una condizione, concordata fra il papa Niccolò V ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] 1388 gli ambasciatori del re di Francia e del papa avignonese ripartirono da Firenze senza alcun risultato. Tra gennaio prestò omaggio per i castelli provenzali donatigli. Il 4 luglio Bonifacio IX vietò ai Siciliani di accogliere i sostenitori di L ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] Agliano e i banchieri F. Nigra e A. Gonella.
Appreso che a Pio VII faceva d'uopo avere il testo delle decretali di Bonifacio VIII e , pp. 33-74; P. Calliari, Il papa veduto da vicino, Milano 1950, pp. 125-131; I. Felici, Una bandiera mai piegata, P.B. ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] nome oggi conservate nella chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio e, per via di attribuzione, i due Leoni a mezza figura murati ai dunque anteriormente al luglio del 1216, anno in cui fu eletto papa con il nome di Onorio III. È inoltre probabile che a C ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...