GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] eserciti della lega in caso di guerra contro il papa. I Milanesi, in quegli anni di ristrettezze, gli ., VII, ibid. 1956, pp. 30, 33, 47, 59, 242; A. Goria, Bonifacio III, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] e solo preoccupati di ben figurare col papa, dall'altra i Veneziani, tutt'altro che entusiasti di , La guerra di Cambrai..., Venetia 1562, pp. 25, 50 s., 100; G. Bonifacio, Historia trivigiana ..., Trivigi 1591, p. 700; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] 1616 da Bonifacio Fantini, fonte dalla quale bolognese Lorenzo Sabatini (pittore di papa Gregorio XIII Boncompagni), già 1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, Città del Vaticano 1995, I, pp. 25-27; II, pp. 244-257; F. Scannelli, Il microcosmo della ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] l’abate era a Moncalvo dove Bonifacio fece testamento assegnando a Lucedio due braide e i mulini di Trino. Tra il 1201 III gli aveva assegnato nel giugno 1208, non incrinò i rapporti col papa e nel dicembre 1208 fu designato con Sicardo di Cremona ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] allora aveva conosciuto il F., si può ricordare che Bonifacio Ferrer - fratello di Vincenzo, membro della legazione inviata dal 1413 egli iniziò perciò l'avanzata su Roma. Il papa fuggì con i suoi cardinali verso il Nord, ma Firenze negò asilo alla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] giorni dopo, insieme con il nipote Benedetto, anch'egli fuggito da Anagni, rientrò in città con i suoi soldati e liberò il papa. La morte di Bonifacio VIII (11 ott. 1303) cambiò profondamente la situazione della famiglia. Già nel febbraio 1304 il C ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] sarebbe divenuto compiutamente signore. Papa Urbano VI ratificò l'accordo a compiere atto di sottomissione a Bonifacio IX, da cui ottenne la C. Ricci, Bologna 1885, p. 178; G. Sercambi, Croniche, I, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] al papa.
Il D. fu chiamato a farne parte come rappresentante del Comune di Firenze. Bonifacio VIII ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Ind.; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] Rizzardo conte di San Bonifacio, esponente della pars Marchionis interessi di Venezia, del marchese, del papa e del suo legato, di Filippo da Chronicon veronense di Paride da Cerea e dei suoi continuatori, I, 1, La cronaca parisiana. (1115-1260), con ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] per ristabilire l'antico governo e per assumere i poteri prima dell'arrivo del papa. Successivamente Pio VII lo nominò segretario della Alessio e Bonifacio (29 aprile) e, il 23 settembre dello stesso anno, venne nominato da Ferdinando IV (I) re delle ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...