TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] concessione – effettuata dal pontefice Bonifacio IX nel 1393 a favore di Andreino Trotti per compensarne i servigi militari – di beni confermati nella disponibilità della famiglia da una bolla di papa Pio II del 1462 (Cosola, 1991).
La ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] un preciso significato politico in coincidenza con i tentativi di papa Innocenzo XI, fin dal tempo della sua disperse vanno ricordate: a Venezia, una Vergine in trono con s. Bonifacio orante citata da Cicogna (1853, p. 832), una Sacra Famiglia con ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] 158).
Fin dal 1402, Enrico era stato trasferito da Bonifacio IX alla sede di Feltre e Belluno, città dipendenti dai che accompagnarono i tentativi di composizione dello scisma – il presule abbia abbracciato l’obbedienza al nuovo papa Alessandro V, ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] propri fratelli ed a Gian Giacomo Trivulzio in un dipinto che Bonifacio da Cremona doveva eseguire in una sala del castello.
Fosse il perpetua nel 1477, istigati dal papa che cercava di esasperare a suo profitto i già esistenti motivi di attrito, nel ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] in precedenza. Già vassalli di Bonifacio di Canossa, i Palude divennero i fedelissimi di sua figlia Matilde, pressioni della contessa, si erano recati a Roma per perorare la causa del papa.
È a questo punto che la contessa inviò a Roma il D. in ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] obbedienza.
Nonostante l'opposizione manifestata da Bianca al papa della linea pisana il F. abbandonò l' Barberi, Beneficia ecclesiastica, a cura di I. Peri, I, Palermo 1962, p. 55; Documenti del pontificato di Bonifacio IX, a cura di S. Fodale ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] e gli eredi di Bonifacio Galluzzi); con qualche interruzione avvenuta nel marzo 1334, il papa Benedetto XII li ammonì, il manuscripts in the Vatican Library, a cura di S. Kuttner - R. Elze, I, Città del Vaticano 1986, pp. 172, 186, 190-193, 195 s., ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] Barbiano. Il 16 maggio dello stesso anno ottenne da Bonifacio IX la conferma dell’investitura del vicariato apostolico, e Firenze si interpose per spingere i due contendenti a un accordo, ma il papa incitò Guidantonio a riprendere il combattimento. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] , nel 1446, il riaccostarsi di papa Eugenio IV al re di Napoli e la sua affrescatura a opera di Bonifacio Bembo; al completamento dei lavori il concessione della cappella, quale luogo di sepoltura per lui e i suoi eredi.
Il M. morì a Brescia il 14 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] a Pisa, secondo una pratica diffusa, L. chiese a papa Urbano V l'esonero dai cinque anni di insegnamento universitario e Il 3 e il 4 ratificò gli accordi tra Bonifacio e Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilica di S. Antonio di Padova; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...