OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] ricevette il 12 marzo il titolo dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino, che mutò in quelli e venne nominato dal nuovo papa Alessandro VII prolegato a Urbino Mola, Dughet, François Duquesnoy; e soprattutto i due ritratti del cardinale di Troppa ( ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] conferma del vicariato su alcune terre concesse ai Monaldeschi da Bonifacio VIII. Nel 1511 entrò al servizio della Repubblica di da parte del papa, l'autorizzazione a rimanere al servizio dei Fiorentini e la promessa che i fuorusciti non sarebbero ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] morì il giovane marchese del Monferrato Bonifacio Paleologo, fratello minore di M.; mosse presso l’imperatore, il papa e Anna d’Alençon perché 1966, n. 4, pp. 23-25, 28 s.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 278, 280, 283, 292, 294 s., 300 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] maestro nella persona del C., priore di Capua. Secondo i desideri del papa convocò un capitolo generale a Napoli, celebrato poi in questa di Urbano VI rimase anche presso il nuovo pontefice, Bonifacio IX, con il quale la sua famiglia era imparentata. ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] Cencio di Romano de Papa, esponente di uno dei più importanti casati del rione Trastevere, i Papareschi. Sarebbe interessante poter cardinale-diacono del titolo di S. Giorgio in Velabro da Bonifacio VIII; Bertoldo; Gentile (v. la voce in questo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] . Specchio di questa riconciliazione tra il papa e la famiglia può essere considerata la fu il G. a tenere da Ferrara i rapporti con i nipoti e nelle lettere scambiate in tale nome del cugino Venceslao, figlio di Bonifacio.
Il rilievo assunto dal G. in ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] di M. Brunetti - E. Vitale, I, Venezia-Roma 1963, p. 353). La tra Venezia e il papa nel conflitto giurisdizionale 85; 367/20; Cancellier grande, b. 13, 30 maggio 1605: Memorie… Bonifacio Antelmi; Consiglio dei dieci, Comuni, regg. 29, cc. 75v-76; 32 ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] in combattimento e che Bonifacio era intenzionato a sposare la vedova di Anselmo, scelta che il papa condannò, chiedendo per questo marchesi di Incisa.
Non è chiaro quindi chi fossero i nemici di Bonifacio del Vasto negli anni a cavallo tra l’XI e ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] e suo figlio. Bonifacio IX, divenuto papa dopo la morte di Urbano VI, inviò in Sicilia il nunzio apostolico Nicolò Sommariva, che affidò ai quattro vicari il governo dell’isola, a nome del papa romano e di M., disconoscendo i diritti di Martino il ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] pochi anni dopo, nel 1052, da quella del marchese Bonifacio di Canossa. Cosi, nell'arco di neppure un decennio educazione, di insospettabile carattere e generoso con i poveri il vescovo di Firenze, poi eletto papa con il nome di Niccolò II durante il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...