MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] e bibliotecario della Chiesa romana sotto papa Lucio II - come pure la un manoscritto di S. Maria in Trastevere (Arm., I.A.2; la dedica è pubblicata in Weber). Attese presente nel 1295 nella biblioteca di Bonifacio VIII, ma attualmente perduto o non ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] censure ecclesiastiche i vecchi partigiani dell'obbedienza avignonese. Solo allora infatti Bonifacio IX poté la vigilia su convocazione del cardinal Filargis, arcivescovo di Milano e futuro papa col nome di Alessandro V. Il C. era di nuovo in primo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] essere individuata come una figlia di Bonifacio Buonaiuti di Coppo Stefani, fratello del famoso conflitto con il papa, conosciuto come guerra degli Otto di Siena con l'intento di convincerne i governanti a recedere dall'alleanza stipulata con Gian ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] di matrimonio a Elisea, figlia di Bonifacio Gozzadini, fratello di Nanne.
Dal anni: il 14 maggio 1426 fu tra i cittadini bolognesi che accompagnarono il legato a prendere anno fu inviato come ambasciatore presso il papa Eugenio IV.
A quel punto il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] un pretesto addotto dal Gonzaga per chiedere al papa lo scioglimento del matrimonio. Clemente VII stette al I Gonzaga, Varese 1967, pp. 277, 280-282; A. Goria, Bonifacio III, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, p. 129; L. Marini, Bonifacio ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] alla Francia, sostenitrice del papa di Avignone, e i legami indubbiamente stretti fra i membri della corte pontificia in dei collettori papali al servizio del pontefice romano Bonifacio IX.
I fondi avrebbero dovuto essere utilizzati per rimborsare le ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] gli impegni presi con il papa, lasciando Modena e Reggio e vassalli di Guy de la Roche, Bonifacio Da Verona, signore di Gardiki, F. Thiriet, Delibérations des Assemblées vénitiennes concernant la Romanie, I, 1160-1363, Paris-La Haye 1966, nn. 150, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] il vescovo di Bamberga Suidger (24 dicembre), che venne consacrato papa col nome di Clemente 11 (25 dicembre). Incoronato imperatore vantaggio. Decise, invece, di affrontare i due maggiori alleati di Bonifacio, cioè i conti di Tuscolo e Guaimario di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] Verona nel 1206, secondo il Bonifaccio, avrebbe parteggiato per i San Bonifacio contro la fazione dei Montecchi. La Cronaca di Rolandino conquista della Marca d'Ancona, concessa agli Estensi dal papa Innocenzo III, che fu preparata alla fine del 1213 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] sul clero dela diocesi: un atto, questo dei papa, chiaramente distensivo nei riguardi del Comune pisano e volto a migliorarne i rapporti con la S. Sede. Il 1° marzo 1300, Poi, il C. ricevette da Bonifacio VIII l'incarico di assegnare una prebenda ad ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...