CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] quale avevano assiduamente rivolto i loro pensieri, sia per rinverdire i fasti di Bonifacio VIII, mai dimenticati l'imperatore a Roma e con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo V nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] storia dell'Univ. di Modena, I [1929], pp. 59-62). 5761, 5792, 6016, 6050, 6759, 7292; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-95, di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano,e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] galere del papa. Conclude il volume un Vocabolario nautico, in cui si trovano per la prima volta insieme tutti i termini del romana, 1573-1644, Roma 1892, ad ind.; G. Bonifacio, Notizie storico-geografiche della Corsica in un manoscritto inedito del ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] fra i giuristi presenti, come consulenti, alla proclamazione della sentenza con la quale il podestà Bonifacio di Canossa forze ghibelline dell'Italia settentrionale.
Con la mediazione di papa Innocenzo V si giunse nel 1276 a un compromesso tra ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] conclude in nome del Carrarese un'alleanza con il papa, Firenze e i marchesi Estensi. Lo stesso anno svolge una missione a Nel 1378, guastatisi di nuovo i rapporti tra i due Stati, fu mandato con Bonifacio Lupi ambasciatore alla signoria veneziana ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] l'alessandrino Bonifacio de' Colli.
Del gruppo, il Thiene e il Carafa erano certamente le personalità di maggiore rilievo. Tra i due, IV, il G. ottenne la nomina a cameriere segreto del papa, seguita da quella di maestro di camera. L'elezione permise ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] Bonifacio, Simonetto e Lanfranco. Il nonno paterno che portava il suo medesimo nome, Enrico, morì presumibilmente in data non posteriore al 1223, sicché sino a quell'anno è possibile distinguere i di S. Marco e il papa (11 ottobre). Nel 1240 fece ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] di Montemarciano ordinò le dimissioni del C., poi confermate dal papa in seguito a un dettagliato rapporto.
La notizia del diverbio Puglia.
Morì nel 1614, dopo aver nominato eredi i fratelli Bonifacio, Antonio e Filippo e aver dato disposizioni per ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] fu nominato archiatra pontificio da Bonifacio VIII, che lo fece 1305 raggiunse il nuovo papa Clemente V ad Avignone Delle opere de' medici ... negli Stati della R. Casa di Savoia, I, Torino 1786, p. 27; G. B. Gallizioli, Della vita... di ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] cariche pubbliche di rilievo proprio durante il pontificato di Bonifacio IX, il papa che volle accanto a sé il D.: cfr. A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1696, pp. 241, 614 s., 625, 636 s.
Tra i moderni, il Valois (III, p. 500 n. 2 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...