FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] Sinibaldo Fieschi (poi papa Innocenzo IV), il F. non ebbe., come generalmente sostenuto, sei figli (Bonifacio, Guglielmo, Guido, Emilia 1926, pp. 7-14; F. Fabbi, Il castello di Baiso, i suoi signori feudali e la Comunità, Reggio Emilia s.d., p. 11 F ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] tempo ormai la lotta sanguinosa tra i "De Volta" e i "De Curia" si era sfilacciata prete del titolo di S. Cecilia e legato del papa, portò ad un accordo tra il D., riammesso in consigliere, ratificò l'alleanza tra Bonifacio II del Monferrato, Asti e ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] il re d’Ungheria, il papa Urbano V e Bernabò Visconti. al nobile e amico Bonifacio Lupi, marchese di Soragna 290-297; Codice diplomatico dell’Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, I, 1361-1400, Pavia 1905, doc. 224; G. Gatari - B. Gatari, ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] lo troviamo l'anno successivo tra i cardinali che consigliarono il papa di inviare un legato al concilio de Martin V, Roma 1942-1960, ad Indicem;M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII..., in Bulletin de l'Institut belge de Rome, XLV (1975), p. 116 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] corso della quale fu appoggiato da ripetuti interventi diretti di papa Innocenzo IV. Nel 1255 fu costretto a contrarre un capitolo, proprio nel momento in cui compare tra i canonici di Asti un altro Bonifacio di Cocconato che è di certo un suo nipote ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] territorio pontificio. L'A. durante l'anno di permanenza in Corsica, a Bonifacio, si occupò in attività diverse, partecipando a una specie di accademia letteraria, istituita fra i suoi discepoli. Una volta su suolo italiano si stabilì a Ferrara, ove ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] il 2 giugno, ebbe udienza dal papa il 3 luglio e prese congedo commissariati di Ajaccio, Calvi e Bonifacio, non sembra aver provocato sul momento Milano 1941, pp. 32, 59-84; L. Barni, I rapporti internazionali dello Stato di Milano, in Arch. st. lomb ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] coll. 141-150).
Il 3 apr. 1304 Benedetto XI, successore di Bonifacio VIII, nominò il C. vescovo di Ferrara al posto di Ottobono del Clementis Papae V,annus quintus, Romae 1887, n. 6316, pp. 412-25).
Nel 1315 il C. privava di tutti i suoi benefizi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papa Innocenzo IV (Böhmer, n. 7402). d'Este, col conte di San Bonifacio e con le città di Brescia, Mantova . 93-178 (particolarmente 126 ss.); G. da Camino, I da Camino della Marca Trevigiana, Torino s.d. (ma ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] Ferretto (attualmente Castelferretti, frazione di Falconara Marittima). Bonifacio IX nel 1397 eresse Ronchi in contea. Francesco Marca, il cardinale G. Condulmer, futuro papa con il nome di Eugenio IV. I motivi di questa ostilità sono ancora oggi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...