BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] Repubblica pretese ed ottenne da Bonifacio IX il suo trasferimento e la del doge Michele Steno l'investitura temporale.
I biografi sono concordi nell'esaltare la pietà a Gregorio XII e di riconoscere il papa designato dal concilio di Pisa, Alessandro ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] valse loro nel 1263 l'esclusione dalle sanzioni comminate ai Senesi dal papa, ma costrinse il G. e la sua casata ad alimentare l un ruolo politico di primo piano. Sebbene nel 1277 i Gallerani, al pari degli altri casati magnatizi, fossero stati ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] nel marzo (16 o 18) dell'anno 1032 nell'atto con cui Bonifacio, marchese di Toscana, aggiudica alla Chiesa di Ravenna numerose terre situate di Leone IX, un papa che si prodigò in viaggi missionari attraverso l'Italia ed i regni di Francia e di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] non soltanto come compaesano, ma anche come parente del papa. Come "frater consobrinus" del pontefice è qualificato infatti in a Roma, dove abitavano anche la madre e i fratelli di Bonifacio IX. Seppe procurare incarichi vantaggiosi anche ai ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] ricoprì fino al 1ºgiugno 1302, data in cui Bonifacio VIII sospese i francescani dall'esercizio dell'inquisizione nella Marca. Durante il sul suolo veneziano l'inquisizione alle dipendenze del papa, senza che questo comportasse un unifOrmarsi alle ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] dei suoi compiti il vicario Bonifacìo de' Ferratori.
Non molto tale era ancora nel 1604. Nel 1513 i suoi resti furono trasportati nella cattedrale di Mantova di C. Grandjean, Paris 1905, n. 223; Ioannis papae XXII Litterae communes, a c. di G. Mollat. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] durante il pontificato del successore di Urbano VI, Bonifacio IX (1389-1404), allorquando la cricca delle Annibaldi della Molara. Dopo l'assedio di Molara e di Rocca di Papa, i Romani però lo sospettarono di intesa con gli avversari e lo giustiziarono ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] Vergiolesi (1250-70) e Bonifacio Fieschi di Lavagna (1275-94 revocare la loro fedeltà al papa e ad assumere posizioni fortemente Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973, pp. 580 s.; A.I. Pini, Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] dei pirati, con la costruzione di torri di avvistamento e di difesa. In seguito i rapporti tra papa Pio IV e il C. dovettero guastarsi notevolmente; non si conoscono i motivi dell'ostilità del pontefice verso il signore di Sermoneta, né se essa si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] il 10 ag. 1400 infatti il papa concesse il monastero di S. Maria abbazia di Monte Sacro solo il 23 nov. 1400 ricevette da Bonifacio IX un nuovo abate (ibid., ff. 73v-74r).
Fonti , Serie crit. de' sacri pastori baresi, I, Bari 1844, pp. 283-285; G. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...