LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] e gli eredi di Bonifacio Galluzzi); con qualche interruzione avvenuta nel marzo 1334, il papa Benedetto XII li ammonì, il manuscripts in the Vatican Library, a cura di S. Kuttner - R. Elze, I, Città del Vaticano 1986, pp. 172, 186, 190-193, 195 s., ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Genova il castello di Segno e ai Fieschi, rappresentanti di papa Innocenzo IV, quello di Pietra Ligure. Nel giugno dello in feudo i castelli di Novello, Montechiaro, Lequio e Saliceto. Nel 1253 Bonifacio II del Monferrato lo nominò tra i tutori del ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] la carica perché la città, pur formalmente dipendente dal papa, si considerava autonoma e, come diceva il re, doveva essere trattata a Roma sotto la presidenza di Bonifacio VIII. Il conte mandò a Roma i figli Roberto de Béthune e Giovanni de Namur e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] seguito alla mediazione del pontefice romano, Bonifacio IX, e del Comune di Roma. I firmatari si impegnavano a limitare le loro del Tevere, e il vicino porto fluviale di Porto Azelio. Il papa si impegnò a pagare un'indennità di 5.000 fiorini d'oro ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] cavaliere siciliano, Giovanni di Bonifacio, che affrontò in campo tiara pontificia e che il papa Niccolò V aveva creato cardinale 267-269; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto..., I, Torino-Roma 1892, pp. 13, 16, 26, 30, 38; II ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] di Ravenna, all'epoca in cui Bonifacio VIII aveva imposto l'impopolare Obizzo , egli avrebbe trattato con il papa per rovesciare suo padre e ottenere ms. 1385; Pomerium Ravennatis ecclesiae (700-1297), in R.I.S., IX, 1726, coll. 105-192, in partic. ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] accordo sul suo successore, i Fiorentini si rivolsero, in un primo momento, a Bonifacio VIII e, solo in conseguenza diplomatica guidata da Corso Donati, avvenuta poco prima della morte del papa (7 luglio 1304).
L'ultimo incarico conosciuto del L. è ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] ricevette l'ordine di far restituire il castello al commissario del papa e di ratificare gli accordi. Il 17 aprile seguente il F il re di Castiglia, Bonifacio IX menziona il F., "olim Pensauriensis episcopus", tra i criminali fautori dell'adesione di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] di punire Guido da Albareto accusato di aver ucciso i fratelli Guido e Bonifacio di Bibianello, per evitare nuovi disordini, ridusse al Allora il Comune inviò due ambasciatori a Roma dal papa per ottenere la revoca della scomunica e presentare ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] a sottomettere il territorio del lago di Bolsena. Bonifacio VIII, il nuovo papa successo a Celestino (24 dic. 1294), comunali all'anno 1500, in Boll. d. Società umbra di storia patria, I (1895), pp. 353, 375 s.; Id., Il catasto di Orvieto dell' ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...