MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] realtà la missione non aveva alcuna possibilità di mutare i piani di Bonifacio VIII, già deciso a sovvertire il governo dei Bianchi C. Malagola, II, Bononiae 1896, ad ind.; P. Papa, L'ambasceria bolognese del 1301 inviata a richiesta dei Fiorentini al ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] del 1205-06, durante la quale infuriarono le lotte fra i conti di San Bonifacio e i Montecchi, che il M. non fu in grado di capillari inchieste fiscali promosse sotto la podesteria del Mandello. Papa Gregorio IX non volle dar seguito alla denuncia, ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] ultima informazione a carattere locale, il Liber pontificalis ci informa che papa D. governò la Chiesa di Roma in buon accordo con il notizia relativa al governo dell'antipapa Bonifacio VII.
fonti e bibliografia
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] e di Benedetto VII. Per spiegare l'inserimento di questo papa mai esistito nella lista dei pontefici romani, il Duchesne avanzò l della notizia relativa al governo dell'antipapa Bonifacio VII.
Fonti e Bibl.: I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Margherita, Bonifacio, Pirrino, Taddeo e Girolamo. A
Nel marzo 1513 in seguito alla morte del papa, di cui il G., in una lettera 412-418; B. Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, ad ind.; M.H. Smith, François Ier, l'Italie ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] di Masolino Tebaldi, poi di Bonifacio Magnani; Sanda, che sposò Tizolo , di conseguenza sparsa, che il papa avesse manifestato addirittura il progetto di trasferire atti di gestione del suo patrimonio che, secondo i dati dell'estimo del 1329, non era ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] instaurato dal papa in conseguenza della cacciata dell'abate di Monmaggiore. Il 4 marzo 1376 era fra i dieci "sapientes il loro potere personale, potere che neppure la presenza di Bonifacio IX, giunto nella città per pacificarla (17 ott. 1392), ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] hanno, tra i testimoni, il Cacciaconti.
Scoppiata la guerra tra l'imperatore e il papa Innocenzo III, Bonifacio Guicciardi, che aveva ingiunto ai signori del contado di non permettere che il grano raccolto nei loro feudi venisse esportato oltre i ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] nel 1238, con la benedizione di papa Gregorio IX. Il riallineamento di Genova fra i sostenitori della causa guelfa fu marcato lo dove, diversamente dalle altre località, il podestà Bonifacio Embriaco si era asserragliato nel castello della rocca ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] alle istanze di costui se papa Urbano V accordò il 15 . Ebbe anche un figlio naturale, Bonifacio, abate del monastero di Praglia.
Fonti 1, pp. 367 ss.; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...