COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] 1401, basandosi su una bolla di Bonifacio IX, il C. tentò di diventare e di predicatore. Il 19 sett. 1414 papa Giovanni XXIII gli conferì il vescovato di sub voce Iohannes de Cultellinis); C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, in ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, interpose i suoi buoni uffici in favore di Pietrina, menzionando assicurarono una solida base finanziaria.
Alla morte di Bonifacio nel 1494, seguita subito dopo da quella della ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] 1551 incaricato, assieme a Bonifacio Agliardi, di controllare che intimo di Michele Ghislieri, il futuro papa Pio V, opponeva quelle, altrettanto un provvedimento di clemenza che veniva caldeggiato presso i Dieci anche da don Giovanni d'Austria. In ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] un intenso lavorio diplomatico tra i due campi, per arrivare ad un accordo con la mediazione di papa Innocenzo V; nel marzo Nel 1287 questo Babilano Doria sottoscrisse, insieme coi fratelli Bonifacio e Rizzardo, l'accordo col Comune genovese per la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] di continuare a prestare aiuto a Bonifacio IX e di insistere decisamente nella di atteggiamento da parte del papa. Il C., antiangioino 13, 15, 22-24, 48; J. Ametiler y Vinyas, Alfonso V de Aragón, I, Gerona 1903, pp. 59 s., 62 s., 65, 67, 71, 441; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Gregorio da Montelungo, legato del papa Innocenzo IV, di difendere la Chiesa e i Comuni guelfi. Questo gesto, tuttavia e che gli confermò in feudo i castelli da lui ereditati. L'anno seguente, a differenza di Bonifacio II del Monferrato, che preferì ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...]
A Roma L. potrebbe aver eseguito, a partire dal 1325, i mosaici della facciata di S. Paolo fuori le Mura (Gandolfo, p e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992, ad ind.; A. Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] espulse da Ferrara Salinguerra e il vicario di Ottone IV. Il papa autorizzò l'E. a costruire un castello a Ferrara per di lui, in quanto figlio della seconda moglie di Obizzo (I). Bonifacio si era lamentato con Ottone che l'E., in qualità di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] per equilibrare la potenza di Bonifacio, marchese di Tuscia. Quasi vescovo di Torino Cuniberto fu sostenitore del papa Alessandro II contro l'antipapa Cadalo; verso di Savoia e marchese di Torino, Pietro I, verso il 1064 aveva sposato la nipote dell ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] cardinale, avvenuta nel 1334. Compare invece, l'anno successivo, tra i dodici esperti che il Consiglio del Popolo elesse per definire i termini di una possibile riconciliazione con il papa e nello stesso anno venne inviato con altri tre cittadini ad ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...