CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Molto lentamente il C. e i suoi svizzeri giunsero a Roma e il papa li mandò a combattere contro i Colonnesi. Il C. restò con , prima che il matrimonio fosse consumato, morì il piccolo Bonifacio, marchese del Monferrato e ne restò erede il suo prozio ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] , acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia di BonifacioI di Monferrato. Quando nel 1206 E. attaccò e occupò dalla flotta, comandata da E., in Italia, visto che il papa invitava alla ribellione contro di lui.
Negli anni 1229 e 1230 ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] dal podestà Rolandino per discutere ed approvare la richiesta di papaBonifacio VIII di raddoppiare la "taglia" di Prato, portandola , p. 233; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 66-71; G. Salvemini, L'aboliz. dell'Ordine ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] alla rivolta capeggiata da Enrico Chiaromonte e Artale Alagona. La rivolta antiaragonese, sostenuta dal papaBonifacio IX, si estese nell’isola. Nel 1393, anche i Peralta vennero annoverati tra le fila dei ribelli, tuttavia per loro il duca di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] i senatori Alberto Castelli, Sallustio Guidotti e Innocenzo Ringhieri. Nella stessa circostanza il F., assente ormai da quattro mesi, venne surrogato nel seggio senatorio da Bonifacio del conflitto fra il papa e i Francesi e la mutata disposizione ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Gambacorta in Pisa, i fondaci dei mercanti fiorentini erano stati messi a sacco. Nell'aprile dell'anno seguente fu inviato a Perugia, insieme con Andrea Minerbetti, per rappacificare, su richiesta degli stessi Perugini e del papaBonifacio IX, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] i suoi provvedimenti databili al tardo 525 e in parallelo con la sua attività antiariana, dispose che Bonifacio , XXI (1898), pp. 567-584; R. Cessi, La vita di papa G. I nel Liber pontificalis e nell'Anonimo Valesiano, in Archivio Muratoriano, XIX-XX ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] e Piero.
A parte Amerigo e Bettino, ai quali è dedicata una voce, si ricordano i seguenti. Francesco, per il quale, nonostante il difetto di età, il papaBonifacio VIII chiese, il 12 luglio 1297, la concessione di un pievanato o di un priorato nella ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] al C. ringraziandolo per la sua opera e, a nome del papaBonifacio IX, gli conferiva a vita il vicariato di Castelfranco. A quest che lo teneva al corrente degli affari di Stato e sollecitava i suoi consigli. Il C. morì a Ferrara il 15 maggio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] Il tumulto armato che scoppiò in città fu violento e le fonti individuano i capi della parte manfrediana nel M. e in suo padre. L'esito documento del medesimo tenore veniva inviato a papaBonifacio VIII. Il documento redatto nella cattedrale faentina ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...