GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] et di essa fede et de la potestà del papa" (Arch. di Stato di Venezia, S. Giovanni Bernardino Bonifacio marchese d' Bullinger, Korrespondenz mit den Graubündnern, a cura di T. Schiess, I-II, Basel 1904-05, ad indices; Th. de Bèze, Correspondance, ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] di Paolo IV, papa inquisitore, avevano segnato italiana come Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese d’Oria, -64; Corpus Paracelsisticum, a cura di W. Kühlmann - J. Telle, II, Tübingen 2004, pp. 729-822; I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo, ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] il diritto di affitto al duca Bonifacio, padre della contessa Matilde, la . 1172 o 1173, da papa Alessandro III con una lettera 1923, pp. 441 ss.; P. S. Leicht, Storia del diritto italiano, II, Diritto pubblico, Milano 1940, p. 193; Id., Idem, I, Le ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] ospedale, nonché avvocato concistoriale di papa Urbano VI; poiché questi, gli altari della chiesa dell'ospedale bonifaciano e della cappella di S. , pp. 16, 37, 87, 94, 96, 115, 162, 177, 313, 384; II, pp. 45, 51, 54, 56, 78, 98, 163, 201; A. Sartori, ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] di Enrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese di Monferrato, conquistare Orvieto, con grande vantaggio per il papa e per Carlo d'Angiò.
Il D Romanicum, XII (1928), pp. 329 ss.; L. Zampetti, Federico II, Manfredi e P. D. nella Marca d'Ancona, in Atti ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] della morte dello zio ad Ancona.
Sotto Paolo II Barbo fu escluso da ogni incarico curiale e i Medici furono scacciati da Firenze, il papa inviò Tedeschini-Piccolomini a trattare con l’ Padova, Giovanni Cantalicio, Bonifacio Bembo, Carlo Valgulio, ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] nel 751 era stata impartita a Pipino dall’arcivescovo Bonifacio; vietò inoltre che per l’avvenire i Franchi con l’intento di conquistarla e di costringere il papa a sottomettersi. Stefano II inviò allora una serie di drammatiche lettere a Pipino ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] di Azzo d’Este, dei San Bonifacio e di altre grandi famiglie della Marca spinsero Federico II a fare sempre maggiore affidamento su Ezzelino di demonizzazione ha la sua origine nella condanna di papa Gregorio IX del 1239, ripresa dai suoi successori ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] di Niccolò III suggerisce che il papa riteneva dal canto suo utile, secolo XVIII. Il 20 settembre 1295 Bonifacio VIII era già in grado di professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, Bologna 18962, II, pp. 56 s.; Les Registres de Nicolas III, a ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] Eusebio a Vercelli nel 1315 fosse suo parente (ibid., II, p. 220; Ferraris, 2014, p. 207). Ebbe and devotion, 2016). Il nuovo papa intimò ai frati dissidenti di sottomettersi esempio, illegittima l’elezione di Bonifacio VIII in seguito alla rinuncia ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...