ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] appena due giorni dopo l’inumazione del suo predecessore, Bonifacio V.
La rapidità con cui giunse la conferma imperiale a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, II, Roma 1942, pp. 73, 79, 93; H. Grisar, Papa O. e il concilio ecumenico del 680-681, ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] 1391 Zaccara venne nominato da Bonifacio IX scriptor litterarum apostolicarum, ruolo di Ladislao di Durazzo, il papa decise di allontanarsi da Roma e Janke - F. Zimei, The Atri fragment revisited II: from the manuscript’s context to the tradition ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] nella lettura di Tosti il pontificato di Bonifacio VIII perché «identificò in se stesso della sua protezione il papa lo incoraggiò a lasciare la ’Epistolario T. dell’Archivio privato di Montecassino, II, Per la biografia del P. Agostino Theiner ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] riflessione teologica, ampiamente promosso dal concilio Vaticano II, la teologia morale cerca un diverso conferendogli il 27 maggio il titolo dei SS. Bonifacio ed Alessio. In quell'occasione il papa lo definì "illustre per la sua integrità, modestia ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] due re; poi fu a Roma presso Bonifacio VIII che si era fatto arbitro di Tour du Pin e al loro figlio Giovanni II Delfino.
Dal 1302 al 1304 A. partecipò dove si era recato a discutere con il papa Giovanni XXII forse progetti di crociate, forse altre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] e Stefano, fu investito di alcuni feudi nel Regno da Carlo II d'Angiò: il re aveva compiuto tale atto nella speranza di assicurarsi Il terzo giorno della prigionia del papa, il popolo di Anagni si sollevò in difesa di Bonifacio e lo liberò. Il C. ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] p. 58) – l’approvazione presso Bonifacio IX. Ugolino fu anche indicato (insieme col a Bologna (ove poco prima il papa pisano era scomparso), fu scomunicato, di Padova, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, II (1894), pp. 1-45 (in partic. p. 42 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] sede lasciata libera dal fratello Bonifacio, insediatosi poco tempo prima a concilio F. accompagnò a Roma il papa, dal quale fu poi nominato, 1837, pp. 18 s.; Id., Storia della monarchia di Savoia, II,Torino 1841, pp. 144-190; Id., Storia e descriz. ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] da Roma, l'imprigionamento e l'esautoramento di Marozia e di papa Giovanni XI, suo figlio illegittimo e, dunque, fratellastro di affidati a Wynfrith (s. Bonifacio) dai papi Gregorio II, Gregorio III, Zaccaria e Stefano II, e probabilmente con parole ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] II probabilmente dal tempo in cui vi giunse Manfredi (II) Lancia (cfr. Ferro; Fiori). È verosimile che una Bianca, figlia di Manfredi (I) Lancia e, forse, moglie di un Bonifacio giudizi di condanna da parte del papa e dei cronisti antisvevi che lo ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...