BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] la preferenza accordata da quel papa agli Scotti di Piacenza, suoi 1292 e i buoni uffici interposti da Bonifacio VIII, alla crisi scoppiata l'8 Bigwood-A. Grunzweig, Les livres des comptes des Gallerani, II, Bruxelles 1962, pp. 43, 45, 47, 143 s., ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne insieme a Juan Gutiérez come legato di Bonifacio IX in Castiglia, León, Aragona, 137 s., 168; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, II, Roma 1793, pp. 334 s.; A. Lazzari, Memorie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] zelanti partigiani di Bonifacio IX, sarebbe stato dopo la sua contrastata elezione papa Urbano VI trasferì il vescovo 370, 392, 443; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, Bologna 1657, II, pp. 331, 367, 370, 372, 376, 395, 430; Cronaca bologn. ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] (1260), il papa Urbano IV lanciò è nell’elenco dei mercanti senesi a cui Bonifacio VIII concesse una proroga al pagamento dei di Siena…, a cura della Direzione del R. Arch. di Stato di Siena, II, Siena 1914, pp. 112, 178, 182, 198; III, ibid. 1915, ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] inviò, insieme con Nicolò Manin, presso papa Urbano VI per appellarsi contro una scomunica castellana. Il 27 gennaio 1395 Bonifacio IX nominò come successore il S. Leicht, Parlamento friulano, I, Bologna 1917; II, ibid. 1956, ad ind.; P. Paschini, La ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] lezioni del L., l'hospitium di Bonifacio Carbonesi, che tra il 1267 e 1284 il re lo inviò presso il papa Martino IV, come suo rappresentante. Si Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 143 s.; M. Sarti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] teste in un instrumentum concordiae tra lo stesso papa e un Colonna, e ancora in quell' a pegno dallo stesso Bonifacio IX.
Come si vede 458; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 645 s.; III, ibid. 1857, p. 492 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] sotto Adolfo di Nassau.
Nel 1278 papa Niccolò III nominò per la prima volta quattro notai e quello di Metz, sotto Bonifacio VIII, ne nominò due.
I notai Congreso Internacional de Diplomática (Valencia 1986), I-II, Valencia 1989; P. Rück, Die Anfänge ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] Carrarese un'alleanza con il papa, Firenze e i marchesi due Stati, fu mandato con Bonifacio Lupi ambasciatore alla signoria veneziana, Padova 1888, I, pp. 126-129, e docc. ivi citati; II, p. 9; E. Besta, Su due opere sconosciute di Guizzardino e ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] Maria che andò sposa a Bonifacio di Saluzzo, Preziosa della quale a dichiarare il 1° dic. 1217 il papa, si doveva concludere anche tra Pisa ed Sardegna medioevale I, Palermo 1908, pp. 164, 171, 174, 190; II, ibid. 1909, pp. 102, 106, 113; A. Solmi, Un ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...