• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [1373]
Religioni [397]
Biografie [745]
Storia [498]
Storia delle religioni [132]
Arti visive [110]
Diritto [101]
Diritto civile [70]
Letteratura [43]
Architettura e urbanistica [35]
Archeologia [36]

BENEDETTO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO I, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] popolazione. La città venne salvata dalle navi che l'imperatore Giustino II (m. il 5 ott. 578) aveva inviato in Egitto immediato predecessore ed asserisce che a quest'ultimo il futuro papa chiese di potersi recare missionario fra gli Angli; vedi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BENEDETTO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto I Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] i Longobardi: s'ignora se e quale parte poté avere il papa nell'invio di tale missione. Indice che, pur fra tante Duchesne, I, Paris 1886, s.v. Benedictus, p. 308; s.v. Pelagius II, p. 309. Pauli Diaconi Historia Langobardorum, III, 2, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – MENANDRO PROTETTORE – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO

CORRER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Pietro Giorgio Fedalto Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] alle rispettive promozioni. Il papa solitamente considerava l'elezione vescovile Potthast, RegestaPontificum Romanorum inde ab a. 1198 ad a. 1304, II, Berlin 1875, n. 22.509; Les registres de Boniface VIII (1294-1303), a cura di A. Thomas-M. Faucon- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPELLARI VIVARO – BOLLA PONTIFICIA – COSTANTINOPOLI – BONIFACIO VIII – IMPERO LATINO

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] segnatura di giustizia. Il 20 febbr. del 1593 ottenne da papa Clemente VIII la sua prima carica di rilievo, quella di una principessa di casa d'Austria, figlia dell'imperatore Rodolfo II, un matrimonio che sanciva anche l'alleanza politica tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – SIGISMONDO III VASA – PIETRO ALDOBRANDINI – SIGISMONDO BÁTHORY – TOMMASO CAMPANELLA

FERRERO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Pier Francesco Alessandro Gnavi Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] nel febbraio del 1545 il papa Paolo III, per superare le tra il 1540 e il 1541 seguì il cardinale Bonifacio a Bologna come vicelegato; si recò poi al De Gregori, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II,Torino 1820,pp. 130 s.; D. Arnoldi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – MICHELE GHISLIERI – ANDREA PROVANA

BERNARDO da Montmirat

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Montmirat ** Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] papa, sopravvenuta il 4 apr. 1292, fece sospendere le trattative. Tornato in Italia, il 14 dic. 1295 funominato da Bonifacio d. Quellen u. Liter. des can. Rechts, Stuttgart 1877, II, pp. 130-32; M. Sarti-M. Fattorini, Declaris archigymnasii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Grazia (Graziano) Paolo Orvieto Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] alla sua ben provata fedeltà all'Ordine, da Bonifacio IX la facoltà di fondare un nuovo monastero 1380 fu mandato dal papa Urbano VI ambasciatore ai p. 34; D. Guerri, Il commento del Boccaccio a Dante, II, Bari 1926, pp. 62, 166-189, 198 s.; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO Carluccio Frison Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] dell'anno 1032 nell'atto con cui Bonifacio, marchese di Toscana, aggiudica alla Chiesa E. fosse a Bamberga al seguito del papa Leone IX, il quale, prima di recarsi 88-91; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., II, Venezia 1844, pp. 253 s.; A. Montanari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Francesco Arnold Esch Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] ; lib. II, cap. 39). Ma il C. guadagnò influenza non soltanto come compaesano, ma anche come parente del papa. Come " Roma, dove abitavano anche la madre e i fratelli di Bonifacio IX. Seppe procurare incarichi vantaggiosi anche ai fratelli: Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO DEL PALATINATO – ORDINE CISTERCIENSE – ABATE COMMENDATARIO – STATO DELLA CHIESA – CARDINALE VESCOVO

DE LUCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova) Donatella Barbalarga Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288. Dalle [...] 1ºgiugno 1302, data in cui Bonifacio VIII sospese i francescani dall'esercizio inquisizione alle dipendenze del papa, senza che questo , Compendium chronicarum fratrum minorum, in Arch. franc, histor., II (1909), p. 632; F.M. Delorme, Un homonyme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – REPUBBLICA VENETA – PIETRO GRADENIGO – BONIFACIO VIII – INQUISIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali