AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Parigi e della sua università, sicché, quando Filippo il Bello e la sua corte, raccolte le accuse contro il papaBonifacioVIII, chiesero al suo successore Clemente V, col consenso dell'università, di condannarne la memoria, A. intervenne con energia ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] , la liberazione dei debitori da ogni obbligo nei suoi confronti.
L’atteggiamento da tenere rispetto alla pressione di papaBonifacioVIII, insieme alla rivalità tra le famiglie Cerchi e Donati e alla maggiore o minore apertura verso il Popolo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , ai quali è dedicata una voce, si ricordano i seguenti. Francesco, per il quale, nonostante il difetto di età, il papaBonifacioVIII chiese, il 12 luglio 1297, la concessione di un pievanato o di un priorato nella diocesi di Firenze o in quella di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] la sentenza di condanna al confino. Nel gennaio 1296 un altro documento del medesimo tenore veniva inviato a papaBonifacioVIII. Il documento redatto nella cattedrale faentina alla presenza del vicario del vescovo Lottieri della Tosa individuava nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] . Lo scontro col papato si svolge in varie fasi, tra il 1296 e il 1303, culminando nell’umiliazione del papaBonifacioVIII (1235-1303) con l’episodio dello schiaffo di Anagni. A muovere l’atteggiamento ostile nei confronti della massima autorità ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] per concludere le trattative sulla fine della guerra dei Vespri siciliani e il 5 sett. 1295 M. fu nominata da papaBonifacioVIII vicaria nel Regno insieme col figlio Filippo di Taranto; ricoprì il vicariato sino all’inizio del 1296 perché Carlo II ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] Sanguinacci da Padova, e ulteriori 87 lire di grossi) per sanare i debiti del cenobio.
Con il nuovo papaBonifacioVIII, Querini ebbe rapporti stretti, non senza favoritismi e coloriture per così dire ‘nepotistiche’. Da Anagni, il Caetani gli ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] . In quanto capitano generale, E. rappresentava dunque la più alta carica militare dei territori di dominio patriarcale.
Il papaBonifacioVIII rifiutò di riconoscere l'elezione di Corrado di Glogau e promosse alla sede di Aquileia l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] . presenziò, nella piazza del Comune a Faenza, alla stipula della pace che nelle intenzioni del suo promotore, il papaBonifacioVIII, doveva finalmente porre fine alle lotte che opponevano da tempo Maghinardo, gli Acciarisi e gli Zambrasi da un lato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Canonico di Arezzo e canonico di Orléans, nel 1299 venne privato "suis culpis et demeritis" di tutti i suoi benefici dal papaBonifacioVIII.
Forse figlio del F. era anche quel messer Frescobaldo detto Fresco, che fu studente a Padova e poi podestà a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...