escatologia
Dal gr. ἔσχατος «ultimo» e λόγος «discorso». Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche) che riguarda i destini ultimi [...] e dell’Anticristo, nel modulo escatologico. La ricerca della identificazione dell’Anticristo, riconosciuto ora in un papa, BonifacioVIII, ora in un imperatore, Federico II, consente alla Chiesa istituzionalizzata di vedere nell’attesa escatologica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] G. era stata offerta una consistente somma in fiorini. Ma sicuramente giocarono anche altri fattori: da un lato l'azione di papaBonifacioVIII che, proprio pensando di servirsi del G. per un'azione dei guelfi neri a Firenze, aveva fatto in modo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] Spirituali, fortemente osteggiata negli ambienti della curia romana. Dopo la breve parentesi di Celestino V, il nuovo papaBonifacioVIII inizia a perseguitarli apertamente. Alcuni di loro, fra i quali Iacopone, si uniscono allora ai cardinali Jacopo ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] della sua vita pubblica, impegnandosi in campo politico e diplomatico al servizio del Comune di Bologna e di papaBonifacioVIII. Fin dal 1296 Bologna era coinvolta in un difficile confronto militare, che la opponeva lungo il confine modenese ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] ghibellini di Arezzo.
In quegli stessi anni tornarono d'attualità a Pisa i problemi sardi, perché da una parte il papaBonifacioVIII aveva infeudato nel 1297 l'isola al re Giacomo II d'Aragona, e dall'altra si poneva il problema della successione ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] domestica; nel 1303 fornì ai ministri di Filippo il Bello di Francia i mezzi per la lotta contro il papaBonifacioVIII.
L'importanza politica ed economica dei Peruzzi venne più volte rafforzata anche mediante un'accorta ostentazione di amichevoli ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] giugno era a Carpentras, dove incontrò il legato apostolico Gerardo Bianchi e il cardinale Benedetto Caetani – il futuro papaBonifacioVIII – che lo inviarono in Inghilterra da re Edoardo. Del potente legato Gerardo Bianchi, in quel periodo, Stefano ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] per ospitarvi i prigionieri catturati durante la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289). Più tardi sostennero economicamente papaBonifacioVIII nella lotta contro i Colonna. Il dissidio tra i due fratelli si ricompose presto; Filippo cambiò ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] arcidiacono di Todi, nel documento di investitura di Benedetto Caetani - il futuro papaBonifacioVIII - a canonico della cattedrale di Todi (14 ag. 1260); il 22 nov. 1263, papa Urbano IV si rivolge all'arciprete della chiesa di S. Terenziano in Todi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] si era rifugiato per sottrarsi alla vendetta politica di papaBonifacioVIII. La data della sua nascita può essere stabilita 1330 il C. si recò ad Avignone per rendere visita al papa e al fratello cardinale e nella primavera di quell'anno intraprese ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...