Federico II d'Aragona, re di Sicilia
Pietro Palumbo
Terzogenito di Pietro III d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal fratello Giacomo, [...] che lasciava l'isola per divenire re d'Aragona; e malgrado l'opposizione di questi e di papaBonifacioVIII fu poi incoronato re di Sicilia, con grande entusiasmo del popolo (1296).
Dovette così combattere contro Giacomo e contro Carlo II d'Angiò; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papaBonifacioVIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] il trasferimento del C. a Todi (vennero confermate dal papa il 16 ott. 1252) e indicano nell'autore un' IV, a cura di E. Berger, Paris 1884, nn. 4487, 6629; Les registres de BonifaceVIII, II, 5, a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard, Paris 1890, n ...
Leggi Tutto
Visconti, Giovanna
Renato Piattoli
Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] alto signore del luogo.
Morto il giudice Nino, Giovanna e sua madre presero alloggio presso Volterra, al qual comune papaBonifacioVIII raccomandò l' " infantula " con un ‛ breve ' del 26 settembre 1296; intanto, Pisa l'aveva spogliata dei beni nel ...
Leggi Tutto
CAPULA, Giovanni
Renata Serra
Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] in Sardegna che Giacomo II d'Aragona avrebbe certamente fatto seguire alla sua investitura dell'isola (1297) da parte del papaBonifacioVIII. Nel 1307, a due anni di distanza da quella di S. Pancrazio, sorse la magnifica torre dell'Elefante, che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] praticamente sconosciuta ai contemporanei, poiché solo nel 1886 venne pubblicata a Roma una delle sue opere, la biografia di papaBonifacioVIII Caetani, a cura di G. Gentili. Sono appena 34 pagine, di soli dati genealogici e cronologici; invece di ...
Leggi Tutto
ruminare (rugumare)
Domenico Consoli
Col valore proprio di " richiamare dal ventricolo alla bocca il cibo non ancora perfettamente masticato ", nella similitudine di Pg XXVII 76 Quali si stanno ruminando [...] ", mentre la ‛ ruminatio ' " significat meditationem Scripturarum, et sanum intellectum earum ".
Se ne deduce che per D. papaBonifacioVIII poteva ben avere una giusta conoscenza teorica della legge divina, ma certo mancava della ‛ discretio boni et ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido Novello
Renato Piattoli
Figlio di Guido dei conti di Bagno, perdette il padre in tenera età. Qualcuno ha supposto che a lui si riferisse la suocera di Forese Donati nel rimpiangere di non [...] gennaio 1293, però riconciliato con la Chiesa romana, cui per sconto delle proprie malefatte lasciò molti possedimenti. Ma papaBonifacioVIII rinunziò a quel legato (1298) in favore di Guglielmo, figlio del conte, nato dal matrimonio con Gherardesca ...
Leggi Tutto
antecessore
. La parola figura dieci volte nelle opere dantesche. L'unico esempio della Commedia è in If XXVII 105 Lo ciel poss'io serrare e diserrare, / come tu sai; però son due le chiavi che 'l mio [...] antecessor non ebbe care; il papaBonifacioVIII allude qui a Celestino V, suo immediato " predecessore ", e alla rinuncia al pontificato da questo compiuta.
Nelle altre occorrenze (tutte appartenenti al Convivio), la voce vale " antenato ", " avo ". ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] al definitivo superamento della “maniera greca”.
Non restano molte opere a chiarire le predilezioni artistiche di BonifacioVIII, papa del primo Giubileo (1300). Anche la sua politica culturale sembra comunque improntata alla ripresa di modelli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] il quale otteneva il ritorno di B. IX a Roma, concedeva inoltre al papa il diritto di nomina del senatore: ciò nondimeno, a differenza di Urbano VI della prediletta costituzione Romana mater di BonifacioVIII. Nelle altre province la trasformazione ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...