BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] ritenere che B. fosse ancora vivo nel marzo del 604, alla morte di papa Gregorio I. L'Ughelli (coll. 323 s.) afferma che B. morì nel 1764, coll. 867 e 1166). Attestata ancora nel sec. VIII, la sede di Carini fu travolta, come altre, dall'invasione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] la Chiesa di Volterra, 17 giugno 1052, cfr. Falce, Bonifacio, I, p. 271; II, n. 82, p. 160 Alla sua morte B. ottenne da un papa Benedetto, ritenuto l'ottavo di questo nome n. CXXII, pp. 309 s.; n. CI, VIII, pp. 384 s.; Id., L'archivio capitolare della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] 105) per i ceri che venivano offerti al papa per la festa della Candelora (una di dei calcografi e mercanti di stampe del Bonifacio.
La produzione del B. è fine ed N. B…, in Arch. storico per la Dalmazia, VIII (1930), pp. 575-579; P. Arrigoni-A. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] sarabaiti" Ildebrando, Umberto e Bonifacio.
Fino alla fine dell' e di Pier Damiani. B. seguì ancora il papa nel suo viaggio nell'Italia meridionale, nell'agosto, , VI, 1, Berolini 1913, p. 344 n. 3;VIII, ibid. 1935, p. 251 n. 19; Chronica monasterii ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ma gli preparava un seggio in Paradiso, e la vendetta contro il papa che l'aveva tradito (Par. XXX, vv. 133-148). L'impresa bibliografia specifica sotto la voce Convivio. Sulla legazione a BonifacioVIII v. riepilogo degli argomenti "pro" e "contro" ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , confronti e torture. L'11 genn. 1600, papa Clemente VIII sottoscrisse il breve di costituzione del tribunale deputato a giudicare ; subito fece pervenire il proprio scritto al card. Bonifacio Caetani, incaricato di espurgare il libro di Copernico, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] somiglianza tra le raffigurazioni dei vari papi nella Leggenda francescana e i ritratti di BonifacioVIII (1294-1303) lascia pensare che l'artista volesse ritrarre il papa in carica e quindi il ciclo non fosse iniziato prima della sua salita al ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] aveva composto un libro, che incominciava "dai tempi di papaBonifacio IX", e lo inviava a Ermolao Barbaro con il . della deputaz. di storia patria per la Romagna, s. 4, VIII (1918), pp. 281-296. Una traduzione completa recente delle Decadi èquella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] aveva deciso di attenderli sul trono papale, come BonifacioVIII, e solo la insistenza altrui lo aveva indotto a di concilio, e Carlo V li fece trapelare in una lettera al papa del 27 giugno; in essa annunziava anche l'intenzione di recarsi presto ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] dovuto all'appoggio decisivo di Carlo di Valois, inviato da BonifacioVIII, e all'esilio dei primi, "i quali andorono stentando alleati ghibellini per rimettervi piede, fino alla morte di papaBonifacio, di cui questi si "rallegrorono" e quelli si ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...