MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] generale del Regno di Trinacria, sostenuto dal papaBonifacio IX, dall’arcivescovo Ludovico Bonito e da ’infant Martí i un projecte d’intervenció en la guerra de Portugal, in VIII Congreso de historia de la Corona de Aragón… 1967, II, 3, Valencia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] . Tra gli altri che resero devotamente omaggio alla salma di C. vi fu il card. Benedetto Caetani - più tardi papa col nome di BonifacioVIII -, di cui C. era stato confessore e padre spirituale.
Le spoglie mortali di C. vennero inumate nella chiesa ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] , il che avrebbe potuto creare serie difficoltà al D.; approfittando dell'atteggiamento ostile di BonifacioVIII alla ghibellina Genova, egli ottenne dal papa una dichiarazione in cui si confermava che il defunto giudice Mariano aveva provveduto a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] dal campo e inviato come ambasciatore al papaBonifacio IX per rassicurarlo sulla fedeltà dei Fiorentini al . 219r, 221v; Todi, Archivio storico comunale, Diplomatico, Arm. I, cas. VIII, 381; M. Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] del metropolita di Bourges. Ma il 5 nov. 1285 il papa chiese all'arcivescovo di Ravenna di confermare l'eletto, poiché il Mende: gli atti relativi sono del 1292 e del 1293.
BonifacioVIII cercò di richiamare in Italia il D., offrendogli il seggio di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] della quale nel 1390 andò a fare visita al papaBonifacio IX. È interessante notare che proprio a partire dal Il favore che godette presso i sovrani frmcesi non diminuì sotto Carlo VIII, il quale gli concesse l'ufficio di usciere della Camera dei ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] ott. 1303 - 7 luglio 1304), quando il nuovo papa, dopo avergli affidato l'ufficio di "litterarum contradictarum auditor Italic. Scriptores, X, Mediolani 1727, col. 583; Les registres de BonifaceVIII…, a cura di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, I ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] attestazione di Vigilio nelle fonti risale al 531, anno in cui papaBonifacio (eletto con il favore del potere goto) lo designò come cura di A. Placanica, Firenze 1997; Cassiodoro, Varie, 4: libri VIII, IX, X, a cura di A. Giardina, Roma 2016.
Per la ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] anni successivi il C. entrò al servizio di papaBonifacio IX: nel dicembre dell'anno 1394 egli venne ; E. Martène - U. Durand, Veterum scriptorum et monumentorum... amplissima collectio, VIII, Parisiis 1733, coll. 62, 65; L. Bruni, Epistolae, a cura ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] dal re d'Inghilterra Riccardo II, forse sollecitato dal papaBonifacio IX preoccupato dal progetto francese, fecero rinviare l' a Bona e concordava il matrimonio del giovane conte Amedeo VIII con Maria figlia del duca di Borgogna. Da Chambéry ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...