DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] ghibellini romagnoli si riconciliò, grazie anche alla mediazione di BonifacioVIII, con i guelfi Malatesta di Rimini e da Polenta di conferma dei suoi possedimenti: secondo Dino Compagni il papa giunse a promettergli la porpora cardinalizia per uno ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] facendo delle rasure).
È probabile che l'ambasceria a BonifacioVIII fosse il premio per il grosso servizio reso. Scaduto nemmeno rientrato da Anagni dove si trovava con l'ambasceria al papa), fu condannato a pagare 2000 lire e a restare confinato ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] . L'abrogazione dei privilegi concessi da BonifacioVIII e il ridimensionamento del suo distretto furono bona, ma non troppo; è vero che infino che llo fratello visse, zoè papa Urbano, nai questa città non ebbe sì bono signore, zoè di mantenere in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] andarono però diradando dopo il 1294, con l'elezione di BonifacioVIII. Ereditando dal padre il credito presso la corte angioina, il 1297 la sua compagnia fece un prestito, per incarico del papa, a Lupold di Grunlach, vescovo di Bamberga, ma già dal ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] naturale che anche il B. se ne avvantaggiasse. Tuttavia non è senza significato la bolla di BonifacioVIII, del 7 marzo 1300, con cui il papa fu costretto a richiamare al diritto il B., ordinandogli di rilasciare una prebenda nella Chiesa di Bologna ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] VII faceva d'uopo avere il testo delle decretali di BonifacioVIII e degli atti del secondo concilio di Lione, per provare de la Congrégation, Paris 1948, pp. 33-74; P. Calliari, Il papa veduto da vicino, Milano 1950, pp. 125-131; I. Felici, Una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] c. 11r), data la grande diffusione del nome Ranuccio.
Fu nominato vescovo da BonifacioVIII il 31 genn. 1302 (ancora in minoribus), in un momento in cui il contrasto tra il papa e il re di Francia stava raggiungendo il punto di massima tensione e la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] , Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Milano 1740, coll. 259, 415, 453-471; Regestum Clementis papae V, Romae 1884-1947, nn. 1147, 4684, 9016; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digar-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] insulare di Sicilia o, secondo le disattese disposizioni di BonifacioVIII, di Trinacria). Negli stessi anni, però, Matteo , che suggerirono di inviare un’ambasciata ad Avignone da papa Benedetto XII per sostenere la causa di Pietro II.
Isidoro ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] , data la situazione di sede vacante della cattedra pontificia, a un futuro papa. Il patriarca rinnovò e aggravò le censure ecclesiastiche. Solamente sotto il pontefice BonifacioVIII si giunse ad avviare un lungo processo, che a causa degli appelli ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...