MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] giudice a Bertoldo Orsini, rettore della Romagna, da papa Niccolò III - e un dominus Angelo Malaspina, cittadino - U. Durand, I, Lutetiae Parisiorum 1717, col. 1271; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas, I, Paris 1884, col. 25; Les ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] Belgrano, in Atti della Società ligure di storia patria, XVIII (1887), p. 458; Regestum Clementis Papae V..., Roma 1889, docc. 751, 752, 753; Les registres de BonifaceVIII..., a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Parigi 1890, II, docc. 2891 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] concentrò in particolare le ricerche sul papato di BonifacioVIII (Benedetto Caetani). I suoi primi incarichi architettato abilmente ma reso vano forse per un intervento presso il papa del fratello Francesco, di ottenere la nunziatura di Francia. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] del cardinale loro protettore. Pure le autorità comunali si associarono alla protesta e si rivolsero al papa. L'esito della disputa non ci è chiaro. Sappiamo che BonifacioVIII scrisse al D. e al priore di S. Frediano di Lucca il 22 sett. 1302: li ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] 1281, si riacutizzò nel 1282 a seguito di un intervento di papa Martino IV. Il M. fu in grado, in questa occasione dal M.): il 13 apr. 1298 egli ottenne da BonifacioVIII il permesso di demolire l'antica chiesa e monastero benedettino femminile ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] papa Caetani. Il Liber neophytus spiritualis thesauri indulgentiarum sanctissimi papae Bonifatii VIII contemporains de Dante sur des sujets qu'il a traités, V, G. di L. et BonifaceVIII, in Studi medievali, VI (1965), pp. 531-535; A.M. Boldorini, L' ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] avrebbe potuto usufruire del diritto, concesso dal papa alla nobiltà del Regno, di riscattare il . 1920, pp. 719, 721 s., 726, 729 s., 741, 743; Les registres de BonifaceVIII, a cura di J. Digard-M. Faucon-M. A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1939, ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] . Eletto dai capitoli di Feltre e Belluno, inizialmente rinunciò alla carica, ritenendo che il papa preferisse provvedere personalmente alla scelta. BonifacioVIII avrebbe interpretato il gesto come segno di deferenza alla S. Sede, avallando quindi l ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] degli inquisitori francescani della Marca trevigiana ordinata da BonifacioVIII, Paolino era guardiano del medesimo convento dei Frari In tale data infatti ad Avignone, su mandato di papa Giovanni XXII, esaminò il Liber secretorum fidelium crucis del ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] non accolta da Lottin e Doucet). Una Oratio de potestate Romani pontificis pro BonifacioVIII defensione (1307), che si inserisce nel fortunato genere de potestate papae, è ricordata da Sbaraglia (p. 104).
Una tela che lo ritrae è attualmente ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...