LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di Salerno.
Questi tre benefici vennero contestati in sede locale durante il pontificato di BonifacioVIII, a causa della revoca generale che questo papa aveva fatto degli atti del suo predecessore. Nonostante ciò, le prebende furono prontamente ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] per assistere alla sua incoronazione. Fu presente anche alla solenne incoronazione di BonifacioVIII svoltasi il 23 genn. 1295 a Roma, dove C. aveva accompagnato da Napoli il papa eletto. Il 12 febbr. 1295 fu nominato di nuovo vicario generale del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] del papa promosse la riforma nel monastero di S. Genuario di Lucedio nella limitrofa diocesi di Vercelli; attese all'ufficio di collettore pontificio delle decime nelle province ecclesiastiche di Milano e di Genova fino a quando BonifacioVIII lo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] L'anno successivo il Comune fiorentino propose a papaBonifacio IX il D. quale ministro provinciale della Toscana Weiss, Lo studio di Plutarco nel Trecento, in La Parola del passato, VIII (1953), p. 338; Id., Notes on Petrarch and Homer, in ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] precedente 8 agosto, e poi lo consacrò e gli consegnò il pallio (Les registres de BonifaceVIII..., par A. Thomas, 1884, n. 555, col. 195).
Papa Caetani nella lettera di nomina di Ruffino fece esplicito riferimento al diritto di designare il presule ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] missioni diplomatiche in linea con la tradizione familiare. Nel gennaio 1295, poco dopo la consacrazione, a Roma, di BonifacioVIII - divenuto papa in seguito alla rinuncia di Celestino V - l'infante Federico mandò il L. e Ruggero de Geremia dal ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice BonifacioVIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] dai suoi nemici (7 sett. 1303). Fu fatto prigioniero e rilasciato, insieme col papa, due giorni dopo. Ma la morte di BonifacioVIII poco tempo dopo (11 ott. 1303) modificò profondamente la posizione del C., il quale, da quel momento, dovette ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] vicariato su alcune terre concesse ai Monaldeschi da BonifacioVIII. Nel 1511 entrò al servizio della Repubblica di indugi: il 16 apr. 1529, ignorando le ripetute diffide del papa, accettò dal legato di Firenze Bernardo da Verrazzano la carica di ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] vita religiosa (domenicano, nominato vescovo di Catania da BonifacioVIII, morto nel 1303); Giovanni, quasi certamente il minore di Francesco di Giovanni di Bonaventura Stefaneschi scomunicato dal papa nel 1337 per aver perpetrato alcuni non meglio ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] carica si accedeva intorno all’età di diciotto anni (p. VIII)
Roberto Siniscalchi
Non si hanno notizie certe circa i primi anni Alberto d’Este; e il 24 luglio andò da papaBonifacio IX per trattare alcuni affari del Comune e «a presentargli ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...