TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] al soldo di Bologna e gonfaloniere della Chiesa sotto papaBonifacio IX – che nel 1391 aveva guidato la dopo; sontuosi furono anche i preparativi per ricevere nel 1494 re Carlo VIII in viaggio verso Napoli, anche se questi, ammalatosi, fu costretto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] difesa della sua eredità, politicamente preziosa, venne assunta da BonifacioVIII (che stava maturando il progetto di assegnare il Regno di Sardegna e Corsica a Giacomo II d’Aragona). Il papa chiese infatti ai volterrani, ai quali Nino Visconti era ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] nella parte nera con la morte del suo protettore BonifacioVIII. Il nuovo pontefice Benedetto XI manifestò subito il piombò sulla città, i capi dei neri furono citati a comparire dinanzi al papa: v'andarono, e il B. era tra loro; ma la morte di ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] questa vicenda bellica: interposti i buoni uffici dei Fiorentini, BonifacioVIII fatto giudice delle contese, il D. venne inviato a di S. Agnese; nell'occasione dell'ambasceria a papaBonifacio, riuscì ad ottenerne un fattivo interessamento in ordine ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Id., Introduzione, in G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, il papa del Rinascimento, Roma 1981, pp. IV-XXV (con bibliografia degli scritti alle fino al 1950, in A. Frugoni, Il giubileo di BonifacioVIII, Roma-Bari 1999, pp. 129 s.; C. Violante, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] dell’emanazione della Olim Caelestinus da parte di BonifacioVIII, in cui si annullavano tutte le decisioni adottate note fu poi trasferita a Tolentino.
Fu beatificato nel 1894 da papa Leone XIII.
Fonti e Bibl.: Marco da Lisbona, Chronicas da Ordem ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] dovette comunque rimanere presso la Curia pontificia in qualità di subdyaconus e capellanus di BonifacioVIII, come testimoniato dalla lettera di Campano.
Nel 1279 papa Niccolò III (1277-80) aveva dato avvio alla sistemazione del colle Vaticano e ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] il C. "et eius complices et sequaces" dalla scomunica che BonifacioVIII aveva lanciato contro di loro per un colpo di mano contro del Popolo romano ad Avignone. Il 17 nov. 1330il papa Giovanni XXII concesse, su richiesta del card. Annibaldo, la ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] s. Benedetto, s. Cristoforo) e un ritratto di papaBonifacio IX.
Alla morte di Bonifacio IX (1° ott. 1404) il M. fu uno 1933-38, ad ind.; Fasti Ecclesiae Anglicanae 1300-1541, III, V-VIII, X, London 1964-86, ad indices; G. Grimaldi, Descrizione della ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] poco dopo fu testimone della defezione dei cardinali Giacomo e Pietro Colonna nei confronti di BonifacioVIII.
In questo delicato frangente, la sua fedeltà al papa non può in alcun modo essere messa in dubbio. I due cardinali reagirono alla condanna ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...