BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] , dedicata a S. Stefano Protomartire: ed anche a queste il papa, il 27 ag. 1345, concedeva indulgenze.
Il 16 ag. 1345 57, 87, 93, 336; Histoiredu differend d'entre le pape BonifaceVIII et Philippe le Bel roy deFrance..., Paris, 1655, pp. 370 ss ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] rileva una loro flessione, data la preferenza accordata da quel papa agli Scotti di Piacenza, suoi compatrioti. Con Giovanni XXI triennale firmato nel 1292 e i buoni uffici interposti da BonifacioVIII, alla crisi scoppiata l'8 ag. 1298, quando alcuni ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] un momento convergente nel 1300 quando, nella contingenza speciale del giubileo, BonifacioVIII sollecitò la chiusura di alcuni processi di lungo periodo. Il papa nominò una commissione cardinalizia, composta dai cardinali Giovanni Monaco, Guglielmo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze al papa Alessandro IV nel 1259 e fu uno dei capitani stor. della lett. ital., V (1885), p. 355 (per Tuccio); Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884-1939, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] che aveva contrapposto l'Aragonese agli Angiò e a BonifacioVIII aveva fatto si che su Federico si fossero appuntate le netta distinzione - di due Chiese, una carnale, presieduta dal papa, ed una spirituale; il ritenere che i ministri della Chiesa ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] di rilievo con il sostegno e la ratifica del papa, era indispensabile trovare alleati fidati, pronti a sostenere e Guido la situazione precipitò soprattutto dopo la morte di BonifacioVIII, loro protettore. La Romagna e Cesena furono percorse da ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] scontri armati. Nel 1300 fu inviato con altri cittadini presso il papa, per concludere la pace con Orvieto; l’anno seguente tentò saldava invece le sue sorti con quelle della famiglia Caetani di BonifacioVIII. Nel biennio tra il 1313 e il 1315, il ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] papaBonifacio IX (Pietro Tomacelli). Il padre Bofuzio era figlio di Guglielmo, detto Filiolo – cugino del papa Fonti Aragonesi, III, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1963, ad ind., VIII, a cura di B. Ferrante, 1971, ad ind.; Abbazia di Montecassino. I ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] tra gli opposti schieramenti. Ebbe buoni rapporti con BonifacioVIII, che gli confermò tutti i privilegi e i Non già Pietro, ma Celestino da sempre, ancora prima di diventare papa, perché «questo confessore de Christo glorioso, bench’el fosse anche ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] Questo suo impegno rafforzò la fiducia riposta in lui dal papa che lo nominò rettore della parte meridionale dello Stato della Chiesa di Mozzi in città. Fu così che il nuovo pontefice BonifacioVIII – che già da cardinale aveva fatto mostra di scarsa ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...