COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] axi com aquella dona qui era la millor chrestiana quen aquel temps sabes hom el mon..." (cap. 235). Ma, nonostante papaBonifacioVIII si fosse impegnato di provvedere al suo sostentamento a Roma, C. ben presto fu costretta a lamentarsi con il figlio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] all'abdicazione di Celestino (dicembre 1294) e che alla fine abbia votato pet la successione di Benedetto Caetani, papaBonifacioVIII. Per, un certo tempopoco cambiò, almeno apparentemente: il C. continuò a interessarsi della Curia e della sua opera ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papaBonifacioVIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] . 91; L. Fumi, Codice diplomatico della città d'Orvieto, Firenze 1884, pp. 407-409; Regestum Clementis papae V, Roma 1884-1892, nn. 1256, 8393; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard, R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] fine del giugno 1303 per non aver voluto sottoscrivere l'appello al concilio predisposto da Filippo il Bello contro papaBonifacioVIII. Dovette allora rientrare in Italia e trattenersi nella sua città natale, ove lo raggiunse la nomina a lettore di ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] dei familiari del re.C. II non fu stimato da molte delle persone che gli erano vicine. Soprattutto suo padre e papaBonifacioVIII, tutt'e due politici molto attivi, gli mossero rimproveri di ogni genere e spesso lo accusarono di debolezza. La sua ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] nome di Iacopone, p. 308. Sui "Pauperes heremite domini Celestini": A. Frugoni, Celestiniana, Roma 1954.
Per l'atteggiamento di papaBonifacioVIII e il complesso degli avvenimenti di quegli anni, si veda: G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] ; al M. fu affidato l'incarico di completarne l'edificazione, mantenerla e difenderla. Quando nel 1299 si recò da papaBonifacioVIII, il M. se ne attribuì la fondazione, affermando che un tempo Innocenzo IV gli aveva donato un terreno nella diocesi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] , e fu canonico della cattedrale mentre era arcivescovo Francesco Fontana da Parma, nominato al soglio episcopale milanese da papaBonifacioVIII nel 1296. Dopo la morte di Francesco Fontana, avvenuta ad Angera il 6 febbr. 1308, i canonici della ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] . Pochi mesi prima, componendo temporaneamente le loro inimicizie i magnati erano riusciti, grazie anche all'aiuto esterno di papaBonifacioVIII e all'appoggio interno di elementi Popolari a loro vicini - come quel Dino Pecora, il protetto dei Della ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] fu, non interessò certamente tutti i membri della famiglia e tutti i soci della compagnia: nel 1302, ad esempio, il papaBonifacioVIII intervenne per far esentare i C. dai processi contro i pistoiesi che erano stati condannati come ribelli in quanto ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...