DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] dal re Giacomo II d'Aragona per rendere effettiva la sua signoria sulla Sardegna, di cui era stato investito dal papaBonifacioVIII nel 1297. Nel luglio del 1308 gli ambasciatori catalani si recarono anche presso il D.; questi, nel novembre dello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] quelli dei cardinali e del camerlengo Pietro de Montebruni; più tardi insieme a quello di Benedetto Caetani, il futuro papaBonifacioVIII, suo collega come notaio pontificio. Già Clemente IV apprezzò le sue doti di abile e fidato diplomatico e lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] la cui promessa di contrarre matrimonio con G. appare già registrata il 7 dic. 1295.
Il 28 gennaio successivo papaBonifacioVIII concesse la necessaria dispensa per consanguineità e il 23 marzo in Cirié venne stipulato il contratto matrimoniale: la ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] trascorse nei castelli regi di Napoli. La prima concreta informazione è del 1300, quando E. si rivolse a papaBonifacioVIII pregandolo di scioglierla dalla promessa di matrimonio contratta con Philippe de Toucy. In una lettera del 27 febbraio di ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] né di bel parlare". Può darsi che egli si trattenesse anche perché sapeva che il Donati godeva dell'appoggio di papaBonifacioVIII, cui tutti i grandi banchieri fiorentini erano più o meno legati e cui lo stesso banco dei Cerchi neri aveva prestato ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] 'agosto del 1300 fece parte dei 25 sapientes, che furono convocati dal podestà Rolandino per discutere ed approvare la richiesta di papaBonifacioVIII di raddoppiare la "taglia" di Prato, portandola da 500 a 1.000 militi. Il 22 ag. 1300 il D. fu tra ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] vi rinunciò nel gennaio-febbraio 1296 in favore di Roberto, terzogenito di Carlo II. Già ordinato suddiacono da papaBonifacioVIII nel Natale 1295, L. ricevette in seguito il diaconato e fu quindi ordinato sacerdote dall'arcivescovo Filippo Capece ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Parigi e della sua università, sicché, quando Filippo il Bello e la sua corte, raccolte le accuse contro il papaBonifacioVIII, chiesero al suo successore Clemente V, col consenso dell'università, di condannarne la memoria, A. intervenne con energia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , ai quali è dedicata una voce, si ricordano i seguenti. Francesco, per il quale, nonostante il difetto di età, il papaBonifacioVIII chiese, il 12 luglio 1297, la concessione di un pievanato o di un priorato nella diocesi di Firenze o in quella di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] la sentenza di condanna al confino. Nel gennaio 1296 un altro documento del medesimo tenore veniva inviato a papaBonifacioVIII. Il documento redatto nella cattedrale faentina alla presenza del vicario del vescovo Lottieri della Tosa individuava nel ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...