GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] imposti già da Martino IV.
Secondo il Sarnelli, nel dicembre del 1294 G. partecipò a Napoli al conclave che elesse papaBonifacioVIII.
G. morì a Benevento il 22 febbr. 1295, poco dopo aver concesso alla Congregazione dei celestini della sua città la ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] politici, il F. fu, al pari di loro, nominato cavaliere dal re e, nel 1297, rettore del Contado Venassino dal papaBonifacioVIII.
Nel 1295, insieme con i fratelli, presentò richiesta di cittadinanza al Comune di Siena; pochi anni più tardi i tre ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] con la S. Sede, l'11 dic. 1301 ottenne per il figlio Guido, già canonico di S. Jacopo d'Oltrarno, dal papaBonifacioVIII la concessione - nonostante il difetto d'età - del primo beneficio che si fosse reso vacante nella diocesi di Firenze o in ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] aveva definitivamente imposto il suo assoluto dominio.
Con la bolla Illius vices, emanata appunto in quel giorno, papaBonifacioVIII aveva infatti troncato ogni dissidio con Orvieto imponendo che tutti i castelli di Val di Lago fossero sottoposti ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] sue truppe li scortò incolumi alle porte.
Durante le successive vicende politiche toscane, con lo scontro tra Firenze e papaBonifacioVIII, la spedizione di Carlo di Valois nel novembre 1301 e l'affermazione dei neri appoggiati dal pontefice, il M ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] 408: con qualche errore di trascrizione).
Nel 1300 il Comune di Bologna decise di erigere le statue marmoree raffiguranti papaBonifacioVIII, re Carlo II d'Angiò e il capitano del Popolo per celebrare i successi politici di parte guelfa. Il progetto ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] suoi concittadini a Barcellona, in missione segreta presso il re Giacomo II d'Aragona, che nel 1297 aveva ricevuto dal papaBonifacioVIII l'investitura del Regno di Sardegna. Compito del C. era quello di convincere il sovrano ad affrettare i tempi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] ristretti circoli della Curia romana.
Probabilmente era il maggiore dei suoi fratelli, tra i quali era Benedetto, il futuro papaBonifacioVIII. Le principali proprietà della famiglia si trovavano intorno ad Anagni in Campagna, ma il C., al pari di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] cui, con ogni probabilità, faceva parte Binduccio, figlio dell'A. e dello stesso Nello, la contessa fu indotta da papaBonifacioVIII a sposarne un nipote, Loffredo Caetani, il 19 sett. 1296, in Anagni. Il matrimonio, però, ispirato a evidenti motivi ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] in eredità ai figli del B., Angelo, Giovanni e Nicola.
Dal luglio 1295 al giugno 1296 fu, per nomina del papaBonifacioVIII, podestà di Terracina e rettore della provincia di Campagna e Marittima, confinante con il Regno di Sicilia e dunque di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...