CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] i loro pensieri, sia per rinverdire i fasti di BonifacioVIII, mai dimenticati nella famiglia, sia per emulazione nei l'imperatore a Roma e con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo V nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] di un procedimento contro Guglielmo VII. Nel marzo 1267 il papa ordinò un'inchiesta affidandola ai prevosti di S. Maria e 1303. Suo successore fu Ottobono Del Carretto, designato da BonifacioVIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304.
Fonti ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] Alba; ma, ancora una volta, dovette affrontare le ostilità dei papa e dei soldati inviatigli contro e fu costretto quindi a lasciare le d'Angiò, probabilmente per l'intervento di BonifacioVIII dovette riconciliarsi con gli Angioini, perché troviamo ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] Carlo II d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papa Niccolò IV lo incoronò re di Sicilia. Poco dopo prese Ranieri di Comparino, furono infatti oggetto della bolla con cui BonifacioVIII, il 23 genn. 1296, minacciò di scomunica chiunque avesse ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] , l'incarico di preparare gli alloggi dei cardinali per l'arrivo di papa Celestino V a Napoli (Minieri-Riccio, n. 71). In seguito passò al servizio del pontefice BonifacioVIII, il quale lo nominò rettore di Campagna e Marittima, ancor prima del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] siti nel Regno il C. e i suoi fratelli Stefano e Sciarra.
Durante il pontificato di BonifacioVIII un'aspra rivalità divise la famiglia del papa dai Colonna, soprattutto a causa dell'espansione territoriale dei Caetani in Campagna. Quando nel maggio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di BonifacioVIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] della signoria dei Caetani in Campagna, durante il pontificato di BonifacioVIII. Il C. fu podestà di Anagni nel 1315: si il rettore pontificio della Campagna e Marittima, dato che il papa non poteva ricevere di persona il giuramento. Il C. doveva ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] della Chiesa e degli Angiò: il 23 ott. 1283 il papa Martino IV gli intimò di astenersi da tale atteggiamento, pena la di quell'anno egli vendette a Pietro Caetani, dietro insistenza di BonifacioVIII, la Torre delle Milizie e poco dopo il Circeo, il ...
Leggi Tutto
BISERNO, Inghiramo conte di
Emilio Cristiani
Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII.
Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] nominato capitano della lega guelfa toscana nell'ottobre del 1296; BonifacioVIII nel settembre 1297 affidò a lui e a Landolfo Colonna, guelfi toscani, in ossequio alle direttive del papa. Le truppe contribuirono principalmente alla conquista della ...
Leggi Tutto
BASTARI, Guicciardo
Luciano Petech
Fiorentino, vissuto alla corte dei khān di Persia alla fine del sec. XIII. Un passo di una cronaca imprecisata, citato da D. M. Manni, informa che all'epoca del giubileo [...] del 1300 BonifacioVIII ricevette nel Laterano dodici ambasciatori d'origine fiorentina rappresentanti altrettanti re al picciolino garzone in sua corte, e di qua per lui al papa e alli re de' Christiani mandato per Ambasciadore con altri de' Tartari ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...