CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] des Baux, e Bonifacio di Castellane, valoroso Manfredi, Napoli 1896, ad Ind.;F.Savio, La pretesa inimic. di papa Niccolò III contro il C. I d'A., in Arch. stor. secolo, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo, Atti del convegno stor. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] VI e poi di Bonifacio IX, il suo successore p. 201; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con Papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, in Arch. 208-232; VII (1868), pp. 211-232, 235-248; VIII (1868), pp. 260-286; P. Durrieu, Le royaume d' ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Umberto di Silvacandida e Bonifacio, cardinale vescovo di Albano l'interpretazione che si è solitamente data al passo della lettera del papa (Registrum, I, n. 21 del 1° sett. 1073) e di G.B. Borino, 1947-60, vol. VIII, a cura di Z. Zafarana, 1970 (si ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ., scienze e lett. di Verona, s. 3, VIII (1907-08), pp. 125-128, 134 s., 138 L. Simeoni, Lodovico di San Bonifacio e gli inizi della signoria scaligera, Id., La Casa di Francia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 157s., 161, 166 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di promuovere, insieme con il papa Paolo II e Firenze, l'organizzazione Bartolomeo da Cremona, Bonifacio Bembo, Zanetto Bugatto relazioni diplomatiche col contesto dell'Europa mediana, in Libri e documenti, VIII (1982), 2, pp. 33-69; 3, pp. 1 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] sostenuto da Bonifacio IX e da Firenze. Un esercito comandato da Giovanni Tomacelli, fratello del papa, nel di ventura e le signorie militari, in Storia della società italiana, VIII, I secoli del primato italiano: il Quattrocento, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] materie principali" e "l'amor di Bonifacio, l'alchimia di Bartolomeo e la arte della memoria ed inventiva" (Doc. veneti VIII).
Il B. giunse a Venezia prima della una lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] episcopale non a Roma dalle mani del papa, come Bonifacio, ma in Francia, dall'arcivescovo di -113; Th. Hodgkin, Italy and her invaders, VII, Oxford 1899, pp. 342-398; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, tr. ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] Vallesani, e la Francia di Carlo VIII e poi di Luigi XII, che s alleanza che C. confermò subito con il papa Giulio II, con Luigi XII, con di Portogallo; Belli, Pierino; Berruti, Amedeo; Bonifacio IV, marchese di Monferrato.
Il Memoriale di Henry ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Montefeltro per l'elezione, il 31 ottobre, del nuovo papa, Giulio II, seguì il 12 di quel mese quello (V, l. XVIII, cap. VIII), che I. si fosse avvalsa del 1530 la morte del marchese di Monferrato Bonifacio IV, fratello di Maria Paleologo, apriva ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...