PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] ’autorità del conte di San Bonifacio e successivamente del capitolo della Busso, delegato a ciò dal vescovo e dal papa. Nel maggio 1237 ricompare in Verona, in veste annum usque 1278…, in R.I.S., VIII, Milano 1726, coll. 617-660; Annales Veronenses ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] matrimonio a Elisea, figlia di Bonifacio Gozzadini, fratello di Nanne.
Dal fu inviato come ambasciatore presso il papa Eugenio IV.
A quel punto Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 2, pp. VIII, XXIV, XXVII-XXIX, LIX, 88, 92 s., 96-98, 100, ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] la città emiliana e il marchese Azzo (VIII) d'Este. Nel documento si affermava avesse rispettato gli impegni presi con il papa, lasciando Modena e Reggio e desistendo di due vassalli di Guy de la Roche, Bonifacio Da Verona, signore di Gardiki, Egina e ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] 24 dicembre), che venne consacrato papa col nome di Clemente 11 affrontare i due maggiori alleati di Bonifacio, cioè i conti di Tuscolo dicembre, Ind. XIII [?]); E 30 (a. 1115 [4], febbraio, Ind. VIII); E 35 (a. 1114, giugno, Ind. VII); F 3 (a. 1117, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] , concessa agli Estensi dal papa Innocenzo III, che fu preparata d'Este, del conte di San Bonifacio, dei Comuni di Padova e Tarvisinae et Lombardiae, ibid., VIII, 3, a cura di L. A. Botteghi, p. 11; Liber regiminum Padue, ibid., VIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] Pantera fu affidata la galera Santa Lucia. Clemente VIII riuscì a entrare in possesso del Ducato padano
Di Descrizioni sopra le galere del papa e di un Discorso sulle galere dà 1892, ad ind.; G. Bonifacio, Notizie storico-geografiche della Corsica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] Il nuovo papa Innocenzo IX cercò inutilmente di farlo scarcerare, impresa che riuscì al successore Clemente VIII per mezzo .
Morì nel 1614, dopo aver nominato eredi i fratelli Bonifacio, Antonio e Filippo e aver dato disposizioni per il pagamento ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] di Lamone; una bolla di Bonifacio IX del 27 sett. 1397 papa del Concilio di Pisa Giovanni XXIII in contrapposizione a Gregorio XII, papa , Franco Sacchetti e Astorgio I Manfredi, in Studi romagnoli, VIII (1957), p. 193; P. Partner, The Papal State ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] il 2 giugno, ebbe udienza dal papa il 3 luglio e prese congedo ai commissariati di Ajaccio, Calvi e Bonifacio, non sembra aver provocato sul momento di Milano, in Arch. st. lomb., n. s., VIII (1943), pp. 21 s.; C. Starace, Bibliografia di Corsica ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papa Innocenzo IV (Böhmer, n. 7402).
marchese d'Este, col conte di San Bonifacio e con le città di Brescia, Mantova di Negro; Engelinda, sposa a Tiso (VIII) da Camposampiero. A questi sono da aggiungersi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...