FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] di giuramento di fedeltà al papa Innocenzo III di Salinguerra Torelli il futuro vescovo di Reggio, dell'arcidiacono, Bonifacio, Guido (II) e Ugolino (II) da I rettori di Cremona, in Bollettino storico cremonese, VIII (1938), pp. 153 s.; U. Gualazzini ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] preso sotto la diretta protezione del papa Innocenzo IV, stretto parente dei fallito tentativo messo in atto da Bonifacio Boiardi, con alcuni membri della A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, pp. 159, 167 s.; Liber Regiminum Padue, ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] Verona, Cremona e il conte Bonifacio di San Bonifacio, i tradizionali alleati del Ottone IV e di sostegno al papa Innocenzo III e al suo protetto, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 623; Rolandini Patavini Cronica in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] predecessore ed asserisce che a quest'ultimo il futuro papa chiese di potersi recare missionario fra gli Angli; ;F. Baix, Benoît I pape, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 7-9; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] vita religiosa: Giovanni Stefano, Bonifacio e Agostino, vescovi, e In quello stesso anno fu creato cardinale da papa Alessandro VI.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia: 171; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII...,II,Torino 1894, p. 74; G. Galli ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] ad esporre alla cattura lo stesso Carlo VIII; ma poi non riuscì meglio di quanto di approfittare della morte di papa Alessandro VI per mettere le mani secondogenita, che sposò il conte Francesco di San Bonifacio; ed infine Cecco, nato intorno al 1485, ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] di lui. Egli lasciò due figli, Adalberto II e Bonifacio.
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti per servire all' , 579, 581, 582, 583;Iohannis VIIIpapae Registrum, a cura di E. Caspar, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae,VIII, 1, Berolini 1912, pp. 20, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] Milano, rinnovatasi la lega tra il papa, i Veneziani e i Fiorentini, libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, VIII, Venezia 1896, 1. XI, nn. 79, 224; C. 1587, V. 47; G. Bonifacio, Historia trivigiana, Trivigi 1591; ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] cacciata del podestà, del conte di S. Bonifacio e di alcuni nobili. La sua podesteria si ambasciatore della Serenissima a papa Gregorio IX con l' circa facta Marchie Trivixane, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 33-42; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...