GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] in presenza dell'imperatore e del nuovo papa Vittore II. La marchesa fu giudicata la figlia Matilde, avuta da Bonifacio di Canossa.
Due nuovi eventi Flaviniacensis, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ibid., VIII, ibid. 1848, pp. 367, 370, 401, 406, 408 ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] era probabilmente tra quelli sui quali il papa contava. E che in questo momento egli pari d'un altro potente del tempo, Bonifacio di Canossa. A., dopo essersi probabilmente Migne, Patr. Lat.,CLXXXVIII, p. III, l. VIII, col. 593; l. XI, col. 789; ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] suo protetto, come risulta da due lettere, una a Bonifacio Pico, l'altra alla cognata Antonia Del Balzo, entrambe deplorava la venuta in Italia di Carlo VIII e scherzava sulla situazione del papa, circondato a Roma dalle soldatesche francesi ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] stata avviata la pratica per ottenere da papa Niccolò III l'assoluzione dalla scomunica che fu 'abate di S. Celso Bonifacio della Pusterla, ma il di Lucedio, in Arch. stor. italiano, s. 4, VIII (1881), p. 374; Cartario dell'abazia di Casanova…, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , Marchesino da Cassino e Bertolino di Bonifacio di narrare gli avvenimenti a partire dal banditi dalla città, si rivolsero a papa Niccolò III, perché non era stato Annali genovesi, cit., VII, Genova 1929; VIII-IX, ibid. 1930, ad Indices; Trattati ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] VIII in concistoro; nel 1492 vi restò ancora per qualche tempo, richiamato in Curia forse da papa Innocenzo . Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 412, 569; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, p. 489; F. Corner, Ecclesiae Venetae ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] Anche i rapporti con il nuovo papa furono inizialmente abbastanza buoni, come a cura di J. de Mata Carriazo, ibid., VIII, Madrid 1946, pp. 152 s.; Die Berichte . Nerini, De templo et coenobio SS. Bonifacii et Alexii historica monumenta, Romae 1752, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] 1596, di nuovo insieme con il fratello Bonifacio, il C. accompagnò in veste di segretario di Venezia. Clemente VIII lo ricompensò conferendogli ulteriori agli inizi di marzo; qui presentò una relazione al papa, e subito dopo si ritirò a Capua. Ma già ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] alle voci) ad ambasciatore al papa il 23 febbraio, rinnovata il cc. 94, 100; reg. VII, c. 403; reg. VIII, cc. 133, 180; Ibid., Notarile, Testamenti, b. 483 pp. 328, 335, 390, 396, 440; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, pp. 394, 400 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] continuatore del Platina, la vita di Innocenzo VIII e soprattutto di correggere l'affermazione che definiva quel papa di bassa condizione. Tuttavia il C. non mancò di rimproverargli di aver scritto la vita di Bonifacio IX, che era un Tomacelli, senza ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...