COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] Colonna, compresi i due cardinali; la rinuncia di BonifacioVIII al pontificato e l'accettazione da parte sua di rimanere personalmente "ad voluntatem dicti Schiare".Il terzo giorno della prigionia del papa, il popolo di Anagni si sollevò in difesa ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] che si trovava ad affrontare la politica egemonica di BonifacioVIII, politica la cui realizzazione era affidata al cardinale all'inizio forse casuale - nel fronte politico opposto al papa. Podestà di Padova nel 1301, divenne podestà di Bologna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] cardinale fra i più validi, che al momento della morte del papa e del re (19 ott. 1216) era in piena attività. IV (1974), pp. 70-77; M. Dykmans, D'Innocent III à BonifaceVIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull. de l'Institut historique ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] il pontefice romano e i Durazzo.
Il papaBonifacio IX (il napoletano Pietro Tomacelli), eletto il Santa dell'Annunziata, pergamene nn. 26-46; Roma, Arch. stor. Capitolino, Arch. Orsini, II.A.VIII, nn. 35-37, 39, 41; II.A.IX, nn. 9-10, 12-13, 15, 18 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] si era stabilita la corte pontificia. Passò dunque al servizio del papa, che gli affidò missioni delicate, confacenti alle sue competenze giuridiche, come nel processo alla memoria di BonifacioVIII o, in seguito, al concilio di Vienne. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Regno.
Il 1º apr. 1268 la misura fu colma anche per il papa. A questa data fece pubblicamente ammonire per la prima volta E. per i nell'ottobre 1301 arrivò in Castiglia la bolla di BonifacioVIII che con il riconoscimento del matrimonio di Sancho IV ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] . Le trattative, iniziate subito dopo l'elevazione al soglio pontificio di BonifacioVIII, portarono alla pace di AnagTù, conclusa il 12 giugno 1295 alla presenza del papa, di ambasciatori aragonesi, francesi e inglesi, dello stesso Carlo II e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] dato che l'E. era già stato ufficialmente legittimato da papaBonifacio IX nel 1391, su istanza del padre, e che Testo, a cura di R. Sabbadini, in Miscell. di storia veneta, s. 3, VIII. (1915), ad Indicem; XIV (1919), ad Indicem; G. B. Pigna, Historia ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] fece parte, nell'ottobre del 1259, dell'ambasceria inviata al papa Alessandro IV per chiedere la revoca dell'interdetto con cui alcune potenti compagnie bancarie fiorentine - l'intervento di BonifacioVIII che in una bolla solenne del 23 genn. 1296 ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] , il che avrebbe potuto creare serie difficoltà al D.; approfittando dell'atteggiamento ostile di BonifacioVIII alla ghibellina Genova, egli ottenne dal papa una dichiarazione in cui si confermava che il defunto giudice Mariano aveva provveduto a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...