BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] cardinali insigni per dottrina. Prospettata la difficoltà a Clemente XI, il B., visto che il papa, da un lato, era intransigente nella condanna numero degli eletti nell'interpretazione del cap. VII dell'Apocalisse: "Vidi turbam magnam, quam ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] morte di Alessandro VII (22 maggio 1667), nonostante la corrispondenza con il segretario di Stato di Clemente IX, Decio Cristo fosse nell'Ostia, poiché nemmeno il nunzio che rappresenta il papa vi porta rispetto" (Relations des Pays-Bas…, 1952, p. ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] fu compiuto in seguito alla consacrazione del nuovo papa (12 febbr. 1049: un suo privilegio di contessa Matilde, fiera sostenitrice di Gregorio VII; ma si dovette ad ogni modo Ravenna, che prese il nome di Clemente III. L'anno successivo, quando ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] cardinale Orsini divenne papa col nome di Benedetto De torneamento Caesenate, nel 17 31 per Clemente XII: mss., Ibid., 164. 74 della stessa Bibl. 164.32, t. III, pp. 223-227; 164-33, t. VII, pp. 570-574; 164.34, t. II, pp. 113-117; V. Forcella, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] quando fu chiamato a Roma da Clemente VIII, tramite il cardinale Cesare Baronio Maria Latina, in Sicilia. A quel papa il G. dedicò nel 1623 l'opera l'Alessandrina et la Chigi, in Mélanges E. Tisserant, VII, 2, Città del Vaticano 1964, pp. 261-326; ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] parte di laici; poi giurò fedeltà al papa e, in conseguenza, ricevette da Gregorio VII l'anello, il bastone e tutti gli prima dell'incoronazione imperiale di Enrico IV da parte dell'antipapa Clemente III avvenuta nel giorno di Pasqua (31 marzo). Il ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] del papa introdusse A. Coulon, Paris 1895-1959, nn. 684, 2889; Les registres de Clément IV, a cura di J. Guiraud, Pará 1893-1945, n. 1294 Galasso, Saggi di storia beneventana, Benevento 1963, p. 13; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, col. 1287. ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] rendita annua di circa 1500 scudi. Il papa accolse la richiesta proponendo al card. N. ibid., busta 484), e nel marzo 1759 Clemente XIII lo fece decano Utriusque Signaturae (fino di Veroli, Roma 1996, pp. VII-LX; M. Stirpe, Verulana civitas. ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] suo appoggio all’elezione di Ippolito Aldobrandini, eletto papa come Clemente VIII (1592). Fu uno degli artefici della pacificazione and Rome from grand-duke Ferdinand I to Pope Alexander VII, papers of a colloquium held at the Villa Spelman Florence ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] , arcivescovo di Genova, il Senato lo designò come successore; Clemente XIII accordò la nomina il 10 luglio 1767.
Il L. del fratello barnabita di quest'ultimo, Luigi, riproposero al papa (ora Pio VII) la nomina di un coadiutore. A seguito di questi ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...