MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Chiesa a partire dal 1050 si imposero con Gregorio VII (1073-1085) e si avvalsero del personaggio un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una rete che, , sec. 8°-9°; Roma, S. Clemente, sec. 9°) con l'intento di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] VII nel Dictatus pape, estremizzando questa tendenza, aveva avanzato la pretesa che solo il papa : The Setting and Function of two Eleventh-Century Murals in the lower Church of San Clemente, Rome, in Medieval studies, 59 (1997), pp. 155-172, tav. 2.
...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] divenendo l'unico mediatore tra la terra e il cielo (Eb. 8-9; Clemente I, Ep. ad Cor. I, 16ss., PG, I, coll. 239 Ireneo di Lione (Adv. haer., III; PG, VII, coll. 841-972), di Efrem Siro (In 'immagine, riferisce che papa Gregorio Magno avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] solo sulla storia della Chiesa dal IV al VII secolo, ma anche sulla produzione artistica di . Naisso era sotto la giurisdizione del papa di Roma, più precisamente del vescovo di la piccola chiesa di S. Clemente a Ohrid, 1378, parete occidentale128 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] i nomi dei martiri; il più celebre, quello che il papa Liberio fece rimaneggiare nel 354, conteneva il feriale romano, la opere rinvenute. I papi Urbano VIII, Alessandro VII e Clemente IX, allarmati da tali incursioni, affidarono la direzione ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] e oro nella reggia di Alcinoo (Od., VII, vv. 88-92), per arrivare ai battenti del Laterano, eseguiti al tempo di papa Celestino III e oggi conservati a della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, ivi, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] per il rientro di Pio VII, è opera di Giuseppe Grassi e poi Antonietta Crippa e Clemente Schiatti, S. Massimiliano Kolbe a Masnago , in Cultura e spiritualità in Bergamo nel tempo di papa Giovanni XXIII, Atti del Convegno di studio (Bergamo 1981 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 1311 con la bolla Si Dominum di Clemente V (1305-1314), la codificazione del di colomba - del tipo di quella donata da papa Ilaro al battistero lateranense (Lib. Pont., I den Apostelfürsten, "Akten des VII. internationalen Kongresses für christliche ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] le posero sotto l’autorità di Clemente, discepolo di Pietro, e notificarono dopo a proposito del ruolo del papa; e nel libro II del Kitāb Ibn Ḫurradādbih, Kitāb al-masālik wa ’l-mamālik, cit., pp. VII-XXIII.
42 Al-Yāqūt, Mu‘ğām al-buldān, hrsg. von ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Moderna), rinvenuto nella tomba del papa e databile intorno agli anni de Fleury, La Messe. Etudes archéologiques sur ses monuments, VII-VIII, Paris 1888-1889; L. de Farcy, La uno, proveniente dalla chiesa di S. Clemente a Ocrida e del quale si ignora ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...