ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] (Neon Anthologion) indirizzato al pontefice Clemente VIII (Roma 1598).
Nel Collegio Successivamente venne richiamato da papa Urbano VIII a Roma 1709, pp. 22 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VII, Venetiis 1721, col. 541, n. 31; G. M. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] ott. 1333, quando da papa Giovanni XXII fu elevato alla conferma in alcun documento.
Nella bolla di Clemente VI in cui è nominato il successore del Messina 1758, p. 281; L. Wadding, Annales Minorum, VII, Quaracchi 1932, pp. 174, 300, 542 s., 598 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] e canonistica. Sotto i papi Alessandro VII, Clemente IX e Clemente X fece parte delle seguenti congregazioni al trattato contro il giansenismo vengono ricordate anche due lettere al papa Urbano VIII e due poesie in onore della famiglia Barberini. ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] pare avesse rivalità e ostilità verso i Campori. Nel 1591 papa Gregorio XIV, avendo deciso di mandare nunzio in Francia mons. hanno dei conclavi in cui furono eletti Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII. Tra gli affari di cui il C ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giacomo
Paolo Rizzi
Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò da Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] vescovo il 19 giugno 1311 da Clemente V, succedendo nella diocesi di Antonio di Pescia. Lasciò Roma con il suo papa e il suo imperatore, seguendoli a Pisa e XXII, Lettres Communes, a cura di G. Mollat, VII-VIlI, Paris 1914-1924, passim (v. Indice); E ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Guido Pampaloni
Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] a partire dal luglio del 1758,quando a papa Benedetto XIV successe Clemente XIII.
Essendo stati accusati i gesuiti di P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. VII; B. Romano, L'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo,Città di Castello ...
Leggi Tutto
Riforma della Chiesa
Con questo nome si intende generalmente il processo svoltosi nella cristianità occidentale tra 11° e 12° sec. volto a sganciare le istituzioni ecclesiastiche dal controllo dei laici [...] in un ordine gerarchico che faceva capo al papa. Tra i momenti iniziali di questo movimento va il proprio confessore con il nome di Clemente II. Questi e i papi tedeschi alto sotto il pontificato di Gregorio VII (1073-1085) concentrandosi sulle ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...